Carditello Festival, intermezzo buffo “La furba e lo sciocco”

Carditello Festival, intermezzo buffo “La furba e lo sciocco”

Pietro Battarra

Carditello Festival. Domenica 13 settembre alle ore 20.30 si alza il sipario sull’intermezzo buffo “La furba e lo sciocco”. Con l’Orchestra “La Real Cappella di Napoli”, diretta dal maestro Ivano Caiazza (foto), con la regia di Filippo Zigante, le coreografie di Fabio Gison e l’allestimento di Giuseppe Zarbo. Un evento all’insegna della commedia dell’arte e della grande musica con il sostegno della Regione Campania attraverso Scabec SpA, nell’ambito della kermesse organizzata dalla Fondazione Real Sito di Carditello guidata dal presidente Luigi Nicolais.

L’opera di Domenico Sarro – compositore alla cui felice mano si deve l’Achille in Sciro, che il 4 novembre 1737 inaugurò il Real Teatro di San Carlo, edificato per volontà di Re Carlo di Borbone – appartiene a quel genere denominato “opera buffa”, che a Napoli trovò felice sodalizio con la musica, destinato a trionfare e a diffondersi nelle più importanti capitali d’Europa.

Ad impreziosire la giornata, a partire dalle ore 19, la conferenza su “I Teatri a Napoli dalla seconda metà del ‘500 al ‘700” con Mariarosaria Passante, docente di “Diritto e legislazione dello spettacolo” al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.Un affascinante percorso storico che costituisce uno spaccato della vita del Regno di Napoli in un periodo di profonda evoluzione sociale e culturale.In occasione di tutti gli eventi del Carditello Festival, continuano le visite guidate con l’Associazione Culturale NarteA (dalle ore 18 alle 20.30) e le degustazioni con i sapori genuini dello street food firmato Truecolors.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Comunicati

Maddaloni. Progetto Rise Up, panchina d’Autore contro la violenza

(Comunicato stampa) -Nel pomeriggio di oggi, la comunità di Maddaloni ha assistito all’inaugurazione di una panchina non convenzionale, simbolo di lotta e speranza contro la violenza di genere. Questa particolare

Cultura

Madre Libri, il bookcrossing di Delugan a Villa Giaquinto

Maria Beatrice Crisci -«Madre Libri» è l’opera dell’artista Gustavo Delugan che si inaugura giovedì 29 settembre a Villa Giaquinto nel cuore della città di Caserta. Dedicata ai bambini ucraini, la

Attualità

Spiritualità e solidarietà, rito di Natale all’Ospedale di Caserta

Maria Beatrice Crisci – Come da tradizione anche quest’anno la Cappella dell’Ospedale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ha ospitato la celebrazione della Santa Messa dedicata ai dipendenti del nosocomio.