Carditello. Stanze reali e tiempietto, inaugurazione con Sangiuliano
(Comunicato stampa) -Sono stati inaugurati questa mattina, nel Real Sito di Carditello a San Tammaro (Caserta), lβAppartamento Reale e il Tempietto Dorico della Reale Delizia borbonica, antica tenuta destinata in origine alla caccia, allβallevamento e alla selezione di cavalli di razza reale, oltre che alla produzione agricola e casearia. Sono intervenuti il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il presidente della Fondazione Real Sito di Carditello, Maurizio Maddaloni, insieme alle massime autoritΓ istituzionali del territorio.
Il Real Sito di Carditello Γ¨ stato edificato intorno al 1787, sotto Ferdinando IV di Borbone, su progetto dellβarchitetto Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli.
βLa presenza del Ministro Sangiuliano β ha dichiarato Maurizio Maddaloni, presidente della Fondazione β testimonia non solo la particolare attenzione del Governo per il territorio, ma la sua personale determinazione a rilanciare la Reggia borbonica. Unβazione di grande coraggio istituzionale, dopo anni di incuria e abbandono, che sarΓ decisiva per il futuro di Carditello. Il Real Sito di Carditello deve diventare la Venaria Reale del Sudβ.
I restauri sono stati realizzati dal Segretariato generale regionale campano del Ministero che, dopo anni di lavoro, ha consegnato le sale reali alla Fondazione.Β βLβAppartamento Reale Γ¨ stato restaurato dal Segretariato generale campano solo parzialmenteΒ β ha continuato βΒ ed evidentemente ha bisogno ancora di essere completato con i fondi giΓ in parte appostati dal Ministro. Nonostante tutte le problematiche riscontrate, noi agiamo e riapriamo le sale al pubblico, dimostrando il nostro senso di responsabilitΓ e continuando a lavorare in armonia con i nostri soci per restituire alla comunitΓ questo sito dal notevole patrimonio storico, ambientale e culturale. Tuttavia, al di lΓ della Palazzina centrale che richiede comunque altri opportuni interventi di recupero, il sito necessita di una vasta e diffusa opera di restauro con lβindividuazione di nuove e significative risorse per il rilancio complessivo e definitivo di Carditelloβ.Β
Il MinistroΒ SangiulianoΒ ha affermato: “La Reggia di Carditello merita un grande progetto di rilancio come Pompei, la cui supervisione sugli appalti sarebbe da affidare ai Carabinieri, proprio come avvenuto a Pompei. Carditello Γ¨ un sito meraviglioso dalle grandi potenzialitΓ culturali e socioeconomiche, stiamo lavorando affinchΓ© possa entrare in modo duraturo negli itinerari culturali. La cultura non deve essere prerogativa delle grandi cittΓ , ma diffusa su tutto il territorio, perchΓ© Γ¨ uno dei coefficienti sui quali si misura la qualitΓ della vita dei cittadini“. Per lβoccasione la Fondazione ha previsto, d’intesa conΒ Poste Italiane, lβannullo filatelico celebrativo della giornata.Β IlΒ Real Sito di Carditello, considerato per decenni un simbolo del degrado e dellβabbandono nellaΒ Terra dei fuochi, oggi, dopo aver resistito alle ingiurie del tempo e agli sfregi del malaffare, rappresenta un modello di rinascita e riscatto per l’intero territorio.
About author
You might also like
Lβarte al femminile. La fotografia Γ¨ donna.
(Mario Caldara) – Lβarte al femminile non Γ¨ solo un titolo di una mostra. Γ unβespressione che al suo interno racchiude un concetto ben preciso. Lβarte sa essere donna, in
Spartacus Arena, un appuntamento da prendere a occhi chiusi
Maria Beatrice Crisci – L’Anfiteatro Campano Γ¨ lΓ , maestoso, evocativo, grondante di miti e di storia.Β Γ il simbolo dell’antica Capua, di fasti e nefasti, di ozi e di rivolte. All’ombra
Bufala&Wine in Love, al Consorzio presentata la guida-catalogo
Redazione -βBufala&Wine in Loveβ Γ¨ il titolo della pubblicazione, che Γ¨ stata presentata oggi nelle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, sede del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana