Carlo Alfano, quel maestro che “torna” alla Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Foto di copertina di Augusto De Luca
– Tornano alla Reggia di Caserta i “maestri di Terrae Motus”, o almeno tornano nel ricordo che verrà fatto di loro e nell’opportunità di rivalutare le opere.
Venerdì 24 novembre alle ore 11 nella Sala delle Guardie del Corpo degli Appartamenti Storici di Palazzo Reale avrà luogo l’incontro pubblico “I maestri di Terrae Motus: Carlo Alfano”, dedicato all’artista presente nella collezione Terrae Motus, purtroppo prematuramente scomparso.
Interverrà Gianfranco Maraniello, direttore del Mart di Rovereto, il museo dove è in corso una retrospettiva dedicata a Carlo Alfano dal titolo “Soggetto spazio soggetto”. L’obiettivo è di porre in dialogo l’opera “Eco-discesa” presente nella collezione Terrae Motus con quelle esposte al Mart.
Farà da padrone di casa il direttore della Reggia Mauro Felicori. Parteciperanno al dibattito Angela Tecce della Direzione Generale Arte e Architetture Contemporanee, Andrea Viliani, direttore del Madre, e Flavia Alfano dell’Archivio Alfano.
About author
You might also like
E’ qui la festa di Natale! Tutto pronto al quartiere Acquaviva
-“O’ PAPPECE E A’ NOCE” è il titolo della festa di Natale che animerà il Quartiere Acquaviva giovedì 22 dicembre dalle 16.00 alle 22.00. Attività per bambini e ragazzi, sport,
Buon compleanno, Carolina! Notte delle regine a palazzo reale
Pietro Battarra -Sarà la “Notte delle Regine” alla Reggia di Caserta. Un’apertura serale straordinaria degli Appartamenti Reali dedicata a Maria Carolina d’Asburgo. Appuntamento venerdì 13 agosto. L’istituto museale del MiC
Prendiamola con filosofia. Lezioni online al tempo di Covid
Pietro Battarra – Prendiamola con filosofia. Brevi lezioni di introduzione online per usare la filosofia come pratica terapeutica e per riflettere criticamente sul presente. Il secondo appuntamento domani mercoledì 8