Carlo Alfano, quel maestro che “torna” alla Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Foto di copertina di Augusto De Luca
– Tornano alla Reggia di Caserta i “maestri di Terrae Motus”, o almeno tornano nel ricordo che verrà fatto di loro e nell’opportunità di rivalutare le opere.
Venerdì 24 novembre alle ore 11 nella Sala delle Guardie del Corpo degli Appartamenti Storici di Palazzo Reale avrà luogo l’incontro pubblico “I maestri di Terrae Motus: Carlo Alfano”, dedicato all’artista presente nella collezione Terrae Motus, purtroppo prematuramente scomparso.
Interverrà Gianfranco Maraniello, direttore del Mart di Rovereto, il museo dove è in corso una retrospettiva dedicata a Carlo Alfano dal titolo “Soggetto spazio soggetto”. L’obiettivo è di porre in dialogo l’opera “Eco-discesa” presente nella collezione Terrae Motus con quelle esposte al Mart.
Farà da padrone di casa il direttore della Reggia Mauro Felicori. Parteciperanno al dibattito Angela Tecce della Direzione Generale Arte e Architetture Contemporanee, Andrea Viliani, direttore del Madre, e Flavia Alfano dell’Archivio Alfano.
About author
You might also like
Un anno senza Mafonso, l’artista che ha unito Caserta a Roma
Maria Beatrice Crisci – Oggi alle 18 la messa nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo al Parco Cerasola di Caserta a un anno dalla scomparsa dell’artista Mafonso. “Uno spirito libero,
Sentieri Mediterranei, il festival diretto da Enzo Avitabile
Claudio Sacco – Ritorna in Irpinia il festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterranei”, per la direzione artistica del maestro Enzo Avitabile, compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo emblema della ricerca
Un arcobaleno nel Boschetto Pizzi, panchina contro l’omofobia
Luigi Fusco – Sono previste per lunedì 17 maggio le celebrazioni per la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Per l’occasione Rain Arcigay Caserta e il Comune