Carne Viva, a Villa Vitrone il romanzo storico di Nadia Verdile

Carne Viva, a Villa Vitrone il romanzo storico di Nadia Verdile

Alessandra D’alessandro

-Il suggestivo giardino di Villa Vitrone a Caserta ospiterà venerdì 21 maggio alle ore 17 la presentazione di «Carne Viva», il romanzo storico della giornalista e scrittrice Nadia Verdile. L’iniziativa è promossa dall’Associazione di promozione sociale Liberi Orizzonti che riprende così le sue attività dopo un periodo di stop a causa della pandemia. «Tra le nostre finalità – spiega la presidente Angela Capasso – vi è quella di sviluppare e di promuovere la conoscenza delle tradizioni e della cultura del territorio. Siamo felici di ricominciare, dopo questo periodo di forzata inattività, ripartendo dalla promozione di una cultura della relazionalità tra persone, territori e amministrazioni locali, per la realizzazione di reti culturali virtuose che perseguono lo stesso scopo. Ed è da questa unione d’intenti che nasce questa stretta collaborazione tra Associazione Liberi Orizzonti, Liceo Artistico “San Leucio” e Università degli studi Niccolò Cusano – polo Caserta, tre enti che ora sono uniti da un unico intento che è la presentazione del libro di Nadia Verdile, giornalista, docente, amica di tutti!».

Immacolata Nespoli

A parlare del libro di Verdile, Carne Viva, sarà Barbara Bellani, docente di Filosofia e studiosa di letteratura di genere. Porterà il suo contributo Immacolata Nespoli, dirigente scolastica del Liceo Artistico “San Leucio”. «La nostra – dice la preside Nespoli – è una comunità. Non solo educante ma anche valoriale. Essere accanto alla nostra professoressa Verdile alla presentazione del suo nuovo libro è per tutti noi un’occasione di condivisione e anche un motivo di orgoglio. I suoi successi sono anche i nostri perché un’insegnate che cresce fa crescere anche le sue allieve e i suoi allievi. E quindi la scuola in cui si opera. Ho letto con passione Carne Viva ma non voglio svelarne le emozioni. Le racconterò venerdì». “Carne viva. Una saga italiana fra Otto e Novecento”, edito da Pacini Fazzi Editore, è un romanzo storico ambientato nel Molise Fine Ottocento. Dopo gli anni ribelli e tragici del brigantaggio, in quello scorcio di fine secolo, tutto era precipitato nell’oblio delle istituzioni. Padroni da una parte, servi dall’altra. Ma anche per i ricchi qualche volta c’erano i divieti. Amare, per esempio, era un lusso non necessario.

Angela Capasso

Qualche volta bandito. Da questo aborto obbligato dei sentimenti «sono nata io – dice l’autrice -, qualche generazione dopo». Il romanzo narra la storia di Concetta e Umberto, i suoi bisnonni, figli di un tempo e di una società che marchiavano a fuoco i destini, segnati per sempre dalla scala sociale. Storia di una famiglia, ma anche paradigma e saga di un popolo con i suoi squilibri sociali, i drammi della miseria, dei pregiudizi, dell’emigrazione, delle contrapposizioni ideologiche e politiche. Di persone e gruppi, famiglie e classi, archetipi di una società i cui problemi ancora oggi sono carne viva. Allora, al tempo dei protagonisti e della corolla di personaggi e discendenti che ad essi si accompagna, erano tragica realtà, da accettare con la rassegnazione dell’ignoranza, della cristallizzazione delle convenzioni e dei rapporti sociali dei secoli precedenti. «Una storia di riscatto dalla povertà – scrive il critico letterario Mario Ventriglia -, che il fatale appuntamento con la morte, ricaccia indietro. Concetta e Umberto hanno la statura degli eroi greci, l’ambientazione è degna del miglior Silone». L’incontro sarà introdotto e coordinato da Angela Capasso. Previsti i saluti del presidente della Provincia, Giorgio Magliocca. Umberto Albano della Nuova Accademia Toscanini di Caserta, diretta dal Mº Franco Damiano curerà gli intermezzi musicali, le letture saranno di Dafne Rapuano e Francesco Maienza di Fabbrica Wojtyla Compagnia della Città. Omaggio all’autrice del maestro Giovanni Tariello che esporrà alcune sue opere. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anticovid, con partecipazione a inviti.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Comunicati

Appuntamento in Giardino, alla Reggia c’è la festa del verde

-La Reggia di Caserta aderisce anche quest’anno all’iniziativa, organizzata dall’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI Associazione nazionale dei Comuni italiani, “Appuntamento in Giardino”. 

Attualità

“Press day” a Caserta nel nome di San Francesco di Sales

(Enzo Battarra) – San Francesco di Sales è stato un santo dottore della Chiesa ma è stato anche un gran comunicatore, capace di ingegnarsi in tutti i modi pur di

Primo piano

Quartieri Spagnoli, Gianfranco Gallo va in scena al Ricciardi

Emanuele Ventriglia –Gianfranco Gallo torna in scena al Teatro Ricciardi con «Quartieri Spagnoli». Appuntamento domani (mercoledì 7 dicembre) alle 20,30. il musical da lui scritto, diretto ed interpretato. Lo spettacolo,