Carne viva, all’Eremo di San Vitaliano il libro di Nadia Verdile
-Sarà l’Eremo di San Vitaliano ad ospitare domani mercoledì 28 luglio la presentazione del libro di Nadia Verdile Carne Viva. L’iniziativa promossa dalla Biblioteca Tifatina è per le ore 19. A dialogare con l’autrice l’antropologo Augusto Ferraiuolo. Interverranno il sindaco di Caserta Carlo Marino, il consigliere comunale Domenico Maietta, il rettore dell’Eremo don Valentino Picazio. Ad introdurre i lavori sarà Angela Olino responsabile della Biblioteca Tifatina.
«Carne viva» è un romanzo storico di fine Ottocento. Tempo di fame e di stenti. Nel Molise ancora unito all’Abruzzo la povertà era la regola. Dopo gli anni ribelli e tragici del brigantaggio, in quello scorcio di fine secolo, tutto era precipitato nell’oblio delle istituzioni. Padroni da una parte, servi dall’altra. Possidenti, proprietari e braccianti le tre categorie sociali. Tra gli ultimi due quell’universo prodigioso degli artigiani. Pochi e ricchi i primi, pochi e appena in grado di vivere i secondi e gli ultimi, tanti, tantissimi i terzi che per sopravvivere lottavano ogni ora del giorno. Questa è la storia di Concetta e Umberto, figli di un tempo e di una società che marchiavano a fuoco i destini, segnati per sempre dalla scala sociale. Le letture saranno a cura dei ragazzi della Biblioteca Tifatina.
About author
You might also like
Cacciari al Belvedere, Occidente senza tramonto
(Redazione) – “L’Occidente ha vinto. Il tramonto dell’Occidente coincide con il compimento massimo del rapporto potere-cultura”. E’ il filosofo Massimo Cacciari a parlare in una sala, quella del Belvedere, stracolma. L’arrivo
IGA ovvero Italian Grape Ale, la birra nasce da luppolo e… uva
Gabriele Basile * – Chiedere «Una birra, prego!» è un po’ come entrare in un negozio di musica e dire: «Vorrei uno strumento, per favore!» Questo perché, come gli strumenti si
Ciak si gira! La Reggia è set per “Kaos” con la star Jeff Goldblum
Maria Beatrice Crisci -La Reggia di Caserta torna ad essere set cinematografico per produzioni internazionali. Il palazzo vanvitelliano offre ancora una volta i suoi suggestivi spazi al mondo del cinema.