Carnevale a Caserta, tra carri allegorici e gastronomia
Press Liceo Manzoni -Il Carnevale in Campania è una festa ricca di storia, tradizioni e piatti tipici che si celebra con grande entusiasmo in tutta la regione. Le origini di questa festività risalgono all’antica Roma, quando si festeggiavano le feste pagane in onore di Bacco, il dio del vino e della gioia. Durante il periodo borbonico il Carnevale era una vera e propria esplosione di divertimento, si poteva assistere allo scambio dei ruoli sociali per un giorno tra nobili e popolani. In quel periodo nacquero gli “alberi della cuccagna”, pensati proprio dal sovrano borbonico: dei tronchi di legno eretti nelle piazze, in cima ai quali era posto ogni genere di leccornia. Il popolo faceva a gara ad arrampicarsi sull’albero, e solo chi riusciva nell’intento vinceva il premio. Nel corso dei secoli, il Carnevale è diventato una celebrazione colorata e festosa, che si distingue per le sfilate di carri allegorici, maschere tradizionali e una grande varietà di cibo. Il Carnevale casertano è per l’appunto caratterizzato da una serie di tradizioni radicate nel tessuto culturale della città. Una delle più iconiche è la sfilata dei carri allegorici, che vede partecipare associazioni, scuole e gruppi folcloristici, che competono per il premio per il carro più bello e creativo. Oltre alle sfilate, il Carnevale offre spettacoli di maschere tradizionali, come Arlecchino e Pulcinella, che intrattengono il pubblico con le loro acrobazie e il loro umorismo irresistibile. La gastronomia gioca un ruolo fondamentale in questa festività, con una varietà di piatti tipici che deliziano i palati di residenti e visitatori. Tra i dolci più amati ci sono le chiacchiere, croccanti fritture ricoperte di zucchero a velo, e le zeppole, dolci fritti ripieni di crema pasticcera o di ricotta. Non mancano poi le frittelle di riso e per i più golosi non può mancare una fetta di migliaccio, dolce tipico a base di ricotta e cioccolato. Si può tranquillamente affermare che il Carnevale a Caserta rappresenta un momento di gioia e condivisione, dove storia, tradizioni e gastronomia si incontrano per creare un’esperienza indimenticabile. Una festa che celebra l’allegria e il buon cibo, invitando tutti a partecipare e lasciarsi trasportare dallo spirito festoso della città.
Manzoni press: Simona Imperatore, Annalisa De Nicolais, Annacristina Schiavone
About author
You might also like
Ti ci porto io! I Palazzi storici della città di Capua
Liceo Manzoni Press -Ti trovi a Capua ma non sai cosa vedere? Ti aiutiamo noi, la città di Capua, situata in provincia di Caserta, offre numerosi palazzi storici in cui
Reggia di Caserta. Il sito Unesco grande attrattore culturale
-Il “Giornale delle Arti” ha ritenuto la Reggia di Caserta, sito Unesco, uno tra i cinque monumenti più visitati nel 2021. Fu nel 1750 che il re Carlo di Borbone
Ti ci porto io! L’abbazia di Sant’Angelo in Formis
-La chiesa di Sant’Angelo in Formis è dedicata a San Michele Arcangelo, sorge lungo il declivio occidentale del monte Tifata. L’interpretazione etimologica della nuova denominazione è controversa: da una parte