Carnevale Acquaviva, la sfilata diventa green e sostenibile
– Carnevale quest’anno si colora di blu, le strade di Caserta prenderanno le sembianze di onde del mare popolate da squali, meduse, piedoni, macchine galleggianti e sardine. L’iniziativa dal titolo “Carnevale Acquaviva” è organizzata dal Comitato Città e dal centro sociale ex Canapificio Caserta e si terrà lunedì 20 febbraio alle 16.
Il quartiere Acquaviva sarà la location della sfilata che partirà da Piazza Sant’Anna. Una sfilata di carnevale all’insegna della sostenibilità e del green. Gli organizzatori raccontano: «Un mare di squali, meduse, piedoni, macchine galleggianti e sardine che inonda il quartiere Acquaviva e arriva nei cortili, tra le strade, nelle villette. Un’onda che testimonia la vitalità di questo pezzo di città, l’impegno di tanti a rendere il quartiere sostenibile per davvero, con più verde e più curato, con case popolari dignitose, con un futuro migliore per bambini e ragazzi». Continuano poi: «Dall’allargamento degli ultimi mesi del sottopasso pedonale di via Acquaviva, che ha creato diversi disagi ai residenti, è nata l’idea di una sfilata in cui l’acqua non causa problemi ma inonda il quartiere con maschere e scenografie a ritmo di murga. Questa sfilata nasce dalla collaborazione della fitta rete sociale che c’è tra scuole, parrocchie e associazioni, con il coinvolgimento nei laboratori delle classi elementari fino alle superiori». La scenografia e le maschere sono state realizzate dalla scuola elementare Ruggiero terzo circolo e dal Liceo Artistico di San Leucio, le musiche della sfilata sono del Frente Murgeo Campano “M’abbruccia’o frente”.
Il corteo partirà alle 16 in piazza Sant’Anna e passerà, poi, per via Acquaviva e via Trento fino ad arrivare alla villetta di via Arno.
La sostenibilità sarà il tema centrale di questo Carnevale: tra pochi mesi si apriranno i cantieri dei fondi Pinqua- il finanziamento di 14,5 milioni di euro che il Comune ha ricevuto per migliorare la qualità dell’abitare nel quartiere Acquaviva – ma il Comitato Città Viva e il Centro Sociale Ex Canapificio sono preoccupati sugli interventi che verranno effettuati, tra questi, il parcheggio che dovrebbe nascere sotto l’oasi a via Feudi San Martino che provocherà – a detta del Comitato e del Centro Sociale – il taglio del 40% degli alberi che ci sono attualmente. A tal proposito, nelle scorse settimane varie associazioni è stato depositata una richiesta al Comune per avere maggiore chiarezza sul progetto esecutivo.
La sfilata sarà l’occasione per ribadire l’importanza della salvaguardia del verde pubblico e i residenti sono pronti a organizzare un presidio contro l’abbattimento degli alberi e contro altro consumo di suolo e ribadire la volontà di aprire altri spazi verdi, come la villetta di via Acquaviva, chiusa da più di 10 anni.
About author
You might also like
Alterum, salotto letterario con Anna Copertino. Per ricordare
Claudio Sacco – “A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, abbiamo pensato di soffermarci con particolare attenzione alle figure
Un’Estate da Belvedere, sul palco arriva Giovanni Allevi
(Comunicato stampa) -Giovanni Allevi da un anno combatte la sua più grande battaglia: la lotta contro il mieloma multiplo diagnosticatogli a giugno 2022. Attraverso i canali social ufficiali ha costantemente dato aggiornamenti
Accademia musicale Yamaha, al via le attività concertistiche
Redazione -Hanno preso il via le attività concertistiche dell’Accademia Musicale Yamaha di Caserta e San Nicola la Strada di cui è direttrice Mena Santacroce. Sabato 30 settembre l’Accademia sarà impegnata