Carnevale Atellano di Sant’Arpino, prime anticipazioni online

Carnevale Atellano di Sant’Arpino, prime anticipazioni online

-“Il Carnevale Atellano di Sant’Arpino nel più ampio contesto dei Carnevali della Campania“: è questo il tema dell’incontro online che si terrà mercoledì prossimo (16 febbraio ’22), a partire dalle ore 18.30. L’iniziativa è un’anteprima dell’edizione di quest’anno del “Carnevale Atellano di Sant’Arpino” di cui, nel corso dell’incontro, saranno ufficializzati gli appuntamenti del programma 2022.
L’evento, promosso dal Comitato Permanente per il Carnevale Atellano col patrocinio del Comune di Sant’Arpino e la collaborazione di PulciNellaMente ed EventArt, sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook del Carnevale Atellano Sant’Arpino e Comune di Sant’Arpino.
A Sant’Arpino il Carnevale si perde nelle remote adolescenze del tempo divenendo una rappresentazione della Storia, un simbolo dell’identità, poichè si collega al teatro fliacico dell’Atellana con i suoi attori mascherati, i suoi personaggi buffi e caricaturali e i suoi lazzi osceni. Ma anche altrove rappresenta una preziosa risorsa di valori. Non a caso l’Unesco con la Dichiarazione del 2003 ha sottolineato che particolari forme di spettacolo di carattere rituale dalla forte connotazione simbolica, quali appunto i carnevali, sono da considerarsi “beni immateriali” del patrimonio culturale locale.  L’università “Federico II”, attraverso una ricerca di particolare pregio scientifico, ha messo in evidenza la ricchezza e l’antichità delle tradizioni delle festività carnevalizie meridionali e particolarmente campane, la loro ritualità storica, la stretta relazione con gli spazi urbani e ancora la forte coesione sociale della comunità locale, ponendoli a confronto con le differenti esperienze dei carnevali italiani ed europei. Saranno proprio alcuni di questi docenti che interverranno nel corso dell’appuntamento di mercoledì per illustrare la ricerca e, nel contempo, provare a confrontare il  Carnevale Atellano di Sant’Arpino con alcuni dei più rappresentativi  carnevali storici della Campania.
Questo il programma dettagliato dell’incontro che sarà coordinato dal direttore di PulciNellaMenteElpidio Iorio, e introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Sant’Arpino, Ernesto Di Mattia, e del presidente del Comitato permanente per il Carnevale Atellano, Virginio Guida. “In principio erano le Maschere Atellane”, relaziona Roberta Sandias, direttore artistico “La Mansarda – Teatro dell’Orco”, Centro studi di “Maschera in Maschera” per la diffusione della maschera Teatrale in Campania. “I Carnevali storici della Campania: risultati di una ricerca”, relaziona Pasquale De Toro, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. “Caratteri e simbologia nei rituali del Carnevale (il travestimento — Danze e balli – il mascheramento)”,  relaziona Alessandra Broccolini, antropologa, professore de l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. “Le celebrazioni collettive delle festività carnevalizie e gli itinerari urbani”, relaziona Teresa Colletta, storico dell’urbanistica , professore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Milionesimo visitatore alla Reggia, Anselmo Merola originario di Curti

(Comunicato stampa) -La Reggia di Caserta ha accolto il suo milionesimo visitatore del 2023. Per la prima volta dal 2000 (anno del Giubileo), il Complesso vanvitelliano taglia il traguardo del

Primo piano

Suoni contro muri, il via con Arbore, Lello Esposito e Gianni Conte

Claudio Sacco -Prende il via domani “Suoni contro muri” la rassegna in streaming del Trianon Viviani. L’avvio tanto atteso sarà con lo showman Renzo Arbore, il cantante Gianni Conte e lo scultore e

Primo piano

Chiesa di Sant’Elena, restauro a firma dell’architetto Specchia

Maria Beatrice Crisci – «L’intervento di restauro architettonico e consolidamento statico della chiesa di Sant’Elena propone come scopo primario il recupero dei valori storico-artistici e architettonici dell’edificio, unitamente al miglioramento