Carriera alias per transgender, è il Giordani il primo a Caserta
– Nella Giornata contro il femminicidio, il 25 novembre, il Giordani, diretto dalla preside Antonella Serpico, ha scelto di presentare la grande novità, «Il regolamento Alias». Saranno gli studenti a presentarlo e a sottolineare che è la prima scuola di Caserta a cimentarsi in questo importante momento di reale dimostrazione di inclusione, parità e difesa dei diritti. L’appuntamento è per le 10 nell’aula magna dell’Istituto. I lavori saranno aperto dalla dirigente. Quindi, Francesca Merolle presidente Arcigay Caserta, Alessio Mignogna Volontario Rain Arcigay Caserta, Chantal Scheiber e Francesco Andreozzi rappresentante d’Istituto.
Si parla sempre più spesso della carriera alias: come sempre più spesso si parla di questioni di genere, identità sessuali e di genere, orientamenti sessuali, transizioni e genderfluid. La cosiddetta “carriera alias” si propone come una soluzione per gli studenti transgender – che quindi non si riconoscono nel genere assegnato alla nascita, quello del sesso biologico – che presso gli istituti (scuole, liceo o università) vogliono vedere riconosciuta la propria identità di genere.
La carriera alias è inquadrata come un profilo burocratico, alternativo e temporaneo, riservato agli studenti transgender. Un nome scelto viene quindi a sostituire il nome anagrafico, quello scritto nei documenti ufficiali e dato alla nascita in base al sesso biologico. Esemplificativa la vicenda di Anna: Anna che si sente Andrea, e che al liceo Cavour di Roma ha chiesto che venga riconosciuta la sua carriera alias; alla risposta negativa della preside ha lanciato un appello sui social network.
La procedura non ha comunque alcun valore legale al di fuori della scuola. Serve soprattutto a tutelare l’ambiente formativo per chi ne fa richiesta: a evitare il misgendering, ovvero l’uso di termini che fanno riferimento al sesso biologico e non all’identità di genere in cui si riconosce l’individuo, rischiando di essere offensivi. La prima università ad adottare il regolamento Alias è stata quella di Torino, seguita dalla Federico II di Napoli, da Bologna. Una decina invece le scuole superiori che hanno approvato il profilo burocratico. L’Istituto Giordani la prima a Caserta. La preside poi ricorda che “domani in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne gli studenti del Giordani saranno in piazza della Prefettura per l’illuminazione della facciata del Palazzo Acquaviva sede della Questura e Prefettura. E che gli studenti saranno dal questore con la webtv Giordani».
About author
You might also like
Voice shaming, fa tappa a Caserta la campagna sociale
-Caserta si fa portavoce della campagna sociale avviata su scala nazionale dall’Associazione Vivavoce, impegnata nel diffondere una corretta cultura della voce per supportare chi soffre di disturbi legati al linguaggio.
Unicef. Narciso: diritti dei bambini, al via la staffetta creativa
Pietro Battarra – Ha preso il via la IV edizione della Staffetta sui diritti. L’iniziativa che si concluderà il 20 novembre è promossa dal Comitato Regionale e dai Comitati Provinciali
Partenariato Regione Campania su Strategia Ricerca e Innovazione
Si è riunito oggi presso la sala Giunta della Regione Campania il Partenariato regionale economico e sociale, presieduto da Lucia Esposito, per condividere la Strategia di Specializzazione Intelligente – RIS3