Casa Morra, nasce a Napoli un nuovo museo d’arte
(Mario Caldara) – Napoli e l’arte hanno un legame indissolubile. Numerosi sono stati i personaggi che, dopo aver visto questa città, sono rimasti affascinati a tal punto da sentire il bisogno di dar sfogo al proprio estro artistico, dedicandole poesie, canzoni, dipinti. Napoli, una bellezza, una musa, che di arte si ciba e che arte dona. Il suo centro storico, già di per sé un museo a cielo aperto, è un ambiente culturale che incanta quotidianamente, e, dal 28 ottobre, si arricchirà d’arte.
Casa Morra, il nuovo museo prossimo all’apertura, è un progetto di Peppe Morra, di cui si vociferava negli scorsi mesi ma che ora ha una data ufficiale d’inaugurazione. Tale progetto nascerà nel Palazzo Cassano Ayerbo D’Aragona, complesso settecentesco, dell’ampiezza di ben 4200 metri quadrati, ritornato all’originaria condizione dopo una graduale opera di restauro, situato nella Salita San Raffaele. Casa Morra accoglie una collezione d’arte importantissima, che conta più di duemila opere. Queste saranno il fulcro di un’autentica promozione culturale, coerentemente con le intenzioni di Morra, attraverso la realizzazione di percorsi tematici focalizzati su nomi di spessore e movimenti come Gutai, Happening, Fluxus, Azionismo Viennese, Living Theatre e Poesia Visiva. La collezione vanta nomi quali, per esempio, Marina Abramović, Shozo Shimamoto, Charlotte Moorman.
Come Morra stesso ha dichiarato, il suo intento è quello di creare un archivio d’arte contemporanea e dare un nuovo input per quanto riguarda la messa in scena delle mostre d’arte. L’inaugurazione si terrà il 28 ottobre, alle ore 19 e vedrà un imperdibile confronto tra Allan Kaprow, Marcel Duchamp e John Cage. A seguire ci saranno due concerti, di cui il primo dedicato proprio a Cage.
Un altro evento culturale, in quel di Napoli. Un altro tassello che va ad accrescere il prestigio di questa città, che, a sua volta, attraverso le proprie bellezze, si allontana dalle pagine buie della sua storia.
About author
You might also like
Le Georgiche tornano ad Atella, reading di Pierluigi Tortora
(Claudio Sacco) – Un letterato magico e un imperatore si ritrovarono in quel di Atella. È noto infatti che l’imperatore Augusto, tornato dopo la vittoria di Azio, si trattenne ad
19 marzo. Don Peppe Diana, Casal di Principe lo ricorda
Claudio Sacco –Casal di Principe e Aversa le due tappe di questo 19 marzo. L’intento del Comitato don Peppe Diana e del coordinamento provinciale Libera Caserta è rilanciare l’antimafia sociale
Bando di Invitalia, nuovi spazi per l’arte e il design alla Reggia
Luigi Fusco – Invitalia ha pubblicato il bando di gara per la progettazione integrata di “Reggia in arte e design”. L’iniziativa è stata attivata nell’ambito del Piano Strategico “Grandi progetti