Casagiove, “bella e perduta” la Siria di Maram al-Masri

Casagiove, “bella e perduta” la Siria di Maram al-Masri

(Redazione) – L’Associazione Spazio Donna onlus – Centro Hecate si prepara a ospitare sabato 17 dicembre alle ore 17  la poetessa internazionale Maram al-Masri al suo secondo ritorno nella città di Casagiove. L’appuntamento è nella sede del Centro Hecate a Casagiove.

La Siria, per lei, è «una ferita che sanguina». Maram al-Masri lo scrive negli struggenti versi della raccolta poetica “Arriva nuda la libertà”, tradotta dall’arabo in italiano da Bianca Carlino e pubblicata da Multimedia edizioni. La natìa Siria, per Maram, è infatti «mia madre sul suo letto di morte/ È la mia infanzia sgozzata/ il mio incubo e la mia speranza/ la mia insonnia e il mio risveglio». E nel canto di Maram, la Siria è anche «l’orfana abbandonata/…una donna violentata/ da un vecchio mostro/ abusata, prigioniera/ costretta al matrimonio», «l’umanità che soffre», «una bella che canta un’ode/ alla libertà/ ma le hanno tagliato la gola». Ma soprattutto, per Maram, la Siria «è il popolo dell’arcobaleno/ che splenderà dopo la tempesta/ e la folgore».

Dopo  i saluti dell’Associazione Spazio Donna si vivranno i colori del sentimento direttamente dalla voce di Maram al- Masri. Con lei dialogheranno la professoressa Tiziana Catta e la dottoressa Vincenza Conte, regalerà un breve contributo Adele Grassito, responsabile del Centro Hecate,cellula formativa di Spazio Donna, mentre Chiara Serafina Campolattano introdurrà alcuni versi.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Italia Nostra, no all’abbattimento di edifici storici a Caserta

Luigi Fusco -Fermare gli abbattimenti della città storica per ridisegnare il futuro di Caserta, è il titolo dell’incontropubblico organizzato da Italia Nostra – sezione di Caserta che si svolgerà venerdì

Primo piano

Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, il libro alla Feltrinelli

Luigi Fusco -Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato, è il titolo del libro, a cura di Marzio Breda e Stefano Carretti, che verrà presentato martedì

Editoriale

Covid-19, il ritorno a casa e la condivisione della vita sul web

Augusto Ferraiuolo – La pandemia sta dettando nuove regole, tra cui quella di un vivere in una continua sovrapposizione tra un reale limitato a piccoli gesti e allo spazio domestico,