Casal di Principe, per l’Asprinio di Vitematta ancora un attestato

Casal di Principe, per l’Asprinio di Vitematta ancora un attestato

(Comunicato stampa) – Casal di Principe vince ancora con il suo Asprinio di Vitematta. Dai terreni confiscati alla criminalitร  organizzata di Casal di Principe, un vino pluripremiato dal Touring Club e da The WineHunter Award. Sono ben 5 gli attestati internazionali di eccellenza conferiti a Vitematta questโ€™anno:

โ€ข riconoscimento ORO di the WineHunter Award 2023, per Pietra Bianca Terre Del Volturno IGT (giร  4 corone per Vini Buoni dโ€™Italia โ€“ Touring Club 2023);
โ€ข riconoscimento ROSSO di the WineHunter Award 2023 e 4 STELLE Vini Buoni dโ€™Italia 2024 del Touring Club, sezione Vitigni Autoctoni per Marhitate Asprinio di Aversa Brut VSQ;
โ€ข riconoscimento ROSSO di the WineHunter Award 2023 per Radice Etrusca Aversa Brut nature DOC;
โ€ข 4 STELLE e CORONA (il massimo riconoscimento) per Vini Buoni dโ€™Italia 2024 del Touring Club, sezione Vitigni Autoctoni per Reginae โ€“ Asprinio di Aversa Doc.

Per questo ultimo riconoscimento sono state valutate oltre 30 mila etichette. 33 corone sono state assegnate a vini Campani e tra queste una รจ stata assegnata al Reginae โ€“ Asprinio di Aversa Doc di Vitematta. Un Asprinio prodotto a Casal di Principe su terreni confiscati alla criminalitร  organizzata

Lโ€™Asprinio di Vitematta, come tutta la produzione Vitematta, viene prodotto da unโ€™uva che nasce su diversi terreni dellโ€™Ago Aversano, di cui due confiscati alla criminalitร  organizzata nel territorio di Casal di Principe. Terreni affidati nel 2009 alla Cooperativa Eureka, creatrice di Vitematta, cooperativa sociale mista A/B aderente al consorzio di cooperative sociali N.C.O. Nuova Cooperazione Organizzata.

Su questi terreni Eureka ha dato vita al Centro di agricoltura sociale โ€œAntonio di Bonaโ€, agricoltore di Casal di Principe, vittima innocente di camorra. Cogliendo la sfida del riutilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie, la cooperativa include nel suo team persone svantaggiate nellโ€™ambito della salute mentale, con il fine di contribuire al loro percorso di emancipazione. Da qui il marchio Vitematta.

La Tutela dellโ€™Asprinio. Eโ€™ su questi terreni che Vitematta persegue lโ€™obiettivo di preservare la tradizione ancestrale dellโ€™Asprinio, e non solo. Una tradizione che risale agli antichi Etruschi con la tipica Alberata Aversana di vite maritata al pioppo.

Tutelare lโ€™Asprinio significa prendersi cura di un patrimonio culturale che affonda le sue radici nel territorio dellโ€™Agro Aversano circa 3000 anni fa. Un dono degli Etruschi ai Campani che ancora oggi รจ visibile nel sistema di โ€œallevamentoโ€ delle Viti maritate ai pioppi che Carolina Bonaparte definรฌ โ€œFestoni di viti attaccati agli alberi con sparsi grappoli di uva assai piรน belli di quelli che gli Ebrei portarono a Mosรจโ€.

Ancora oggi Vitematta coltiva lโ€™uva dellโ€™Asprinio di Aversa alla maniera etrusca, su โ€œscalilliโ€ alti circa 15 metri, si parla infatti di uomini ragno dellโ€™Asprinio e di vendemmia eroica. Tutto questo rischierebbe di estinguersi se non fosse per la tenacia di Vitematta e delle altre imprese dellโ€™Asprinio di Aversa.
Eโ€™ per la tutela delle alberate avesane e dei coltivatori, per il rafforzamento delle reti tra produttori e per la diffusione dellโ€™Asprinio, che Vincenzo Letizia, responsabile di Vitematta, รจ stato recentemente insignito del ruolo di consigliere della D.O.C Aversa di Vitica, consorzio della filiera vitivinicola casertana.

Vincenzo Letizia, Responsabile di Vitematta e consigliere Vitica per la tutela della Doc Aversa, afferma: โ€œSiamo onoratissimi di ricevere dei riconoscimenti di tale prestigio. Questi importantissimi successi ci gratificano del nostro lavoro quotidiano di riscatto territoriale che pone al centro la persona, attraverso lโ€™inclusione di persone svantaggiate, il territorio, in termini di sviluppo sostenibile e di tutela dellโ€™Alberata Aversana, candidata all’Unesco come Patrimonio Immateriale dell’Umanitร . Il nostro รจ un percorso di riscatto territoriale, culturale e socialeโ€.

About author

You might also like

Primo piano

Il murales del sorriso. La stazione di Edenlandia si rifร  il look

Riqualificare le stazioni in Napoli e provincia delle linee ferroviarie E.A.V. (Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea) che versano in stato di degrado attraverso la Street Art, coinvolgendo artisti pronti ad esprimere

Primo piano

Palcoscenico casalingo, ultimo appuntamento di Scena Teatro

Recitazione, riflessione, approfondimento e tante sorprese: tutto questo รจ l’ultimo appuntamento di “Teatro casalingo”, in programma domani giovedรฌ 14 maggio alle 17. Il format dell’associazione Scena Teatro, condotto dal direttore

Primo piano

Caserta. Al Teatro Civico 14 in scena Caipirinha, Caipirinha!

Pietro Battarra – La ricca stagione teatrale del Teatro Civico 14 continua. Il prossimo appuntamento รจย per sabato 25 e domenica 26 novembre con Caipirinha, Caipirinha! per la regia e la