Casale di Teverolaccio, ritorna a settembre il Wimby Fest

Casale di Teverolaccio, ritorna a settembre il Wimby Fest

Comunicato stampa -Risuona di nuovo l’eco del Wimby Fest, un’eco che aleggia e ci racconta delle battaglie del movimento ambientalista campano a difesa dell’ambiente, “Stop Biocidio”. Un’eco che risuonerΓ , nella sua seconda edizione, dal 20 al 22 Settembre presso il Casale di Teverolaccio di Succivo (CE), antico maniero di epoca aragonese che oggi, grazie agli sforzi della comunitΓ  locale e alle sinergie di associazioni e istituzioni, splende di luce propria, nel tentativo di donare un nuovo orizzonte, troppo spesso oscurato, alla “Terra dei Fuochi”.

Per tutta la durata della manifestazione, Wimby Fest sarΓ  un incubatore di idee e di pratiche innovative con conferenze, workshop, mostre, laboratori artistici ed eventi culturali a tema ambientale. Anche quest’anno sarΓ  allestito uno spazio interamente dedicato all’intrattenimento e all’aggregazione giovanile con concerti di musica live e dj-set. Non mancheranno stand informativi per la promozione delle attivitΓ  svolte dalle associazioni del territorio nonchΓ© una food & drink area.

Il ricavato del festival sarΓ  devoluto per sostenere la fase avanzata del progetto β€œVeritas 2.0”, studio di indagine tossicologica volto a dimostrare il nesso di causalitΓ  tra l’insorgenza di determinate patologie e l’esposizione agli agenti inquinanti. La ricerca si focalizza sulla popolazione residente nella β€œTerra dei Fuochi”: circa 2,5 milioni di persone che vivono tra le province di Napoli e Caserta e che da decenni subiscono lo scempio dello sversamento illegale di rifiuti e dei roghi tossici. In questo territorio si registra uno dei tassi di incidenza di neoplasie, malattie metaboliche, neurologiche e congenite tra i piΓΉ alti d’Italia; un’emergenza sanitaria che ha preso il nome di β€œbiocidio”. Ed Γ¨ da queste ceneri che Γ¨ nato “Stop Biocidio”.

PerchΓ© β€œWimby”? Si tratta dell’acronimo di β€œWorld is my backyard”, β€œIl mondo Γ¨ il mio giardino”. Le vertenze ambientali sono, sΓ¬, innanzitutto locali, ma la giustizia ambientale non puΓ² conoscere confini stringenti, territoriali. Il mondo Γ¨ il nostro giardino e dobbiamo rispettarlo e preservarlo come tale, affinchΓ© lo stravolgimento degli equilibri naturali del pianeta non sia piΓΉ all’origine di ingiustizie e diseguaglianze sociali. A subire l’impatto maggiore dei cambiamenti climatici sono soprattutto le comunitΓ  che vivono in uno stato di marginalitΓ  sociale, condizione che alimenta il fenomeno dell’immigrazione.

Quello delle migrazioni climatiche sarΓ  infatti uno dei temi centrali della seconda edizione del festival. Negli ultimi anni intere popolazioni sono state costrette ad emigrare a causa di cambiamenti climatici e catastrofi naturali. Nuovi esodi e la corsa ad accaparrarsi le poche risorse rimaste sono fattori scatenanti di guerre e conflitti. Alla crisi climatica si aggiunge la crisi umanitaria. Per far fronte a questa emergenza, nel corso del festival verrΓ  presentato β€œDiaSpore – Spore per il cambiamento”, progetto incentrato sulla realizzazione di interventi di inclusione sociale e integrazione culturale rivolti ai migranti. Il progetto, curato e ideato dal consorzio Coop4Art in collaborazione con il Movimento Migranti Rifugiati Caserta, l’Ex Canapificio e Suburbia Studio, rientra nel programma β€œChangemakers for Climate Justice”, bando finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato da WeWorld, ActionAid, Cesvi Ets, Cima Foundation, Cooperativa Pandora, Indire e dall’UniversitΓ  di Bologna.

Wimby Γ¨ una meravigliosa comunitΓ  in cammino, con lo sguardo rivolto verso uno sconfinato orizzonte. Ripartiamo dai nostri territori, dalla β€œTerra dei Fuochi”, per ridisegnare un domani migliore per tutto il pianeta.

La manifestazione Γ¨ patrocinata dal Comune di Succivo. Ulteriori patrocini e adesioni arriveranno nei prossimi giorni.

NovitΓ  e aggiornamenti sul programma della seconda edizione del festival saranno annunciati sulla pagina Instagram dell’evento raggiungibile al link: https://www.instagram.com/wimby.fest

About author

You might also like

Spettacolo

Anfiteatro, il grande spettacolo piromusicale chiude l’Assunta

Emanuele Ventriglia -Grande successo a Santa Maria Capua Vetere per lo spettacolo piromusicale all’Anfiteatro Campano. Ieri, domenica 18 Agosto, si Γ¨ svolto l’evento conclusivo dei festeggiamenti dell’Assunta, che dallo scorso

Primo piano

Teatro Pubblico Campano, sul web il Premio Nuove SensibilitΓ 

Pietro Battarra – VenerdΓ¬ 11 febbraio alle 17 in streaming sulla pagina facebook del Teatro Pubblico Campano si conosceranno i vincitori e le motivazioni del premio β€œNuove SensibilitΓ  2.0” Fondo

Primo piano

Il Ficus a Milano, Guido Sparaco nell’olimpo della pasticceria

Maria Beatrice Crisci – Guido Sparaco Γ¨ ormai tra i big della pasticceria. Da Castel Morrone, piccolo comune del Casertano, Β porterΓ  a Milano all’Host 2017 il Ficus, un dolce realizzato