Caseificio Ponticorvo. Un traguardo da 50 candeline

Caseificio Ponticorvo. Un traguardo da 50 candeline

Regina Della Torre

– Sono cinquanta ma non li dimostra. E’ il traguardo raggiunto dal caseificio Ponticorvo, l’azienda casearia bufalina che opera ad Alvignano (in via Miglio XXV) dal 1968. Un compleanno che arriva grazie all’evoluzione di una tradizione familiare, al lavoro costante, ai sacrifici e alla continua cura, ma anche dai successi e dalla fiducia dei clienti e delle pluriennali collaborazioni in ambito nazionale ed internazionale.

Inizia nel 1968, nella casa padronale in via Miglio XXV ad Alvignano, oggi ancora sede storica, la storia del caseificio Ponticorvo Srl. In un momento non facile per l’Italia in fase di stabilizzazione dopo il boom economico, i nonni Antonino e Giuseppina Ponticorvo fondarono la “costola” dell’azienda casearia nata per la trasformazione del latte bovino in formaggi a pasta filata.

Nell’arco di pochi anni i prodotti da loro lavorati ricevono innumerevoli consensi tanto da portare ad un ampliamento del laboratorio artigianale con l’introduzione della lavorazione della mozzarella di bufala campana. Ampliato il caseificio, il team di dipendenti e sistemate le attrezzature, la tradizione di famiglia viene portata avanti dal figlio Massimo Ponticorvo che con la moglie Brigida ed i figli Giusy, Anna ed Antonino, ha saputo trasformare l’opificio fondato dai genitori in una affermata azienda casearia conosciuta non solo nel territorio in cui opera, Alvignano, una delle perle dell’alto casertano, ma anche in Giappone, Corea, Inghilterra, Portogallo, Malta e Ibiza, Paesi in cui ha riscosso un forte successo tra ristoratori e pizzaioli. Mezzo secolo che racconta di una grande realtà fatta di persone umili, grandi lavoratori che hanno creduto nelle proprie capacità e nella forza della famiglia. “Proprio la famiglia è la risorsa della nostra crescita – racconta Massimo Ponticorvo – insieme abbiamo lavorato, condiviso passioni, preoccupazioni e successi. La nostra storia è anche sviluppo economico ed occupazionale che ha portato ad un forte legame con questo territorio”.

Il 7 aprile si ripercorreranno i 50 anni del caseificio Ponticorvo  con un grande evento dove sarà raccontata la storia e dato elogio agli sforzi e al lavoro della famiglia, dei dipendenti e di tutte le persone che hanno contribuito a rendere grande quest’azienda.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Food

Guida Pizzerie d’Italia Gambero Rosso, due spicchi a Luca Doro

Uscita oggi l’ ottava edizione della Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso in cui sono selezionati 650 locali lungo la penisola con un criterio ben preciso: attenzione a farine, prodotti, impasti e

Primo piano

Festa della Vendemmia nell’Aversano a suon di jazz

Da venerdì 30 settembre e fino a domenica 2 ottobre un lungo week end di musica jazz con degustazioni di vino Asprinio e visite guidate ai luoghi più rappresentativi di Casapesenna,

Food

Pranzo della Befana al Cortile, ricco menù per finire le feste

Pietro Battarra per Ondawebtv Al ristorante Il Cortile di Caserta il pranzo della Befana è un modo per salutare le feste accogliendo la vecchina con semplicità e fantasia, e con