Caserta, 4 positivi al Covid tra i sanitari del Pronto Soccorso
Maria Beatrice Crisci – Quattro le positività al COVID-19 registrate oggi sui tamponi nasofaringei effettuati a un medico, due infermieri e un operatore socio-sanitario in carica al Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta. Si tratta di tutti dipendenti appartenenti allo stesso turno di servizio. E sono lavoratori che erano già stati sottoposti proprio di recente, sempre mediante tamponi nasofaringei, a sorveglianza sanitaria per il rischio da COVID-1.
Nella nota dell’Aorn Caserta si legge: «I quattro dipendenti, in assenza di sintomi, sono stati confinati presso il proprio domicilio, con comunicazione al SEP, il Servizio Epidemiologia e Prevenzione, dell’ASL competente per la presa in carico.
Alle ore 16,30 sono state immediatamente attivate le procedure di sanificazione degli ambienti con temporanea sospensione delle prestazioni di Pronto Soccorso. Alle ore 18,45 sono regolarmente riprese le attività.
Come da procedura aziendale tutti i dipendenti del Pronto Soccorso e i dipendenti entrati in contatto con lo stesso sono stati sottoposti a tampone rino-faringeo.
Nel prossimo comunicato si darà notizia dell’esito dei tamponi effettuati, attualmente in corso di processazione».
About author
You might also like
Una mongolfiera nel Parco, per un volo sulla Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Uno spettacolo unico! Una mongolfiera nel Parco della Reggia di Caserta. In tanti non hanno voluto perdere l’occasione di veder alzare il pallone aerostatico proveniente dal
Leon-Mathias Parfum di Fiorellino, dalla musica alla fragranza
– Il profumo racconta il modo in cui vogliamo essere esprimendoci attraverso odori. I profumi che passano dalle nostre narici ma che restano nella mente radicandosi nel nostro cuore. Ed
Alla libreria Spartaco lo scrittore Paolo Rumiz
Mercoledì 15 giugno, alle ore 18, nella Libreria Spartaco di via Martucci a Santa Maria Capua Vetere (Ce), lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz, che ha percorso a piedi la