Caserta, 6 dicembre 1997-2022. Venticinque anni di Unesco
-1997 un anno che a Caserta va ricordato. Il 6 dicembre di 25 anni fa la data di iscrizione alla lista del patrimonio mondiale Unesco del Palazzo Reale con il Parco, l’Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso di San Leucio. A ricordarlo sulle pagine de Il Mattino Caserta è l’assessore alla Cultura e critico d’arte Enzo Battarra: «È questo un giorno da festeggiare, una pietra miliare nella storia e nello sviluppo della città», sottolinea Battarra. E poi aggiunge: «Vivere in una città che è sede di un bene Unesco dalla triplice valenza non solo è motivo di prestigio e di senso di responsabilità, ma dovrebbe essere uno straordinario vantaggio per tutta la comunità, come volano di progresso e opportunità di crescita economica. La Caserta del futuro, quella che desiderano e auspicano i cittadini, ma anche quella che noi amministratori proviamo a realizzare, non potrà mai prescindere da questa dote storica e monumentale. Lo sforzo è quello di sviluppare il sistema Caserta integrando il patrimonio consegnatoci dai Borbone da una parte con altre due componenti essenziali».
About author
You might also like
Stelle al Merito Sportivo, cinque i premiati dal Coni Caserta
(Comunicato stampa) -Sono cinque le nuove Stelle al Merito Sportivo assegnate dal Coni per l’annata sportiva 2023/2024 a dirigenti di società sportive di Terra di Lavoro. I nomi di Bruno
Sorrento, a Villa Fiorentino i colori dell’anima di Marc Chagall
Mario Caldara – Sorrento è una cornice adatta a molte cose belle. Sarà quel mare, sarà la vista, saranno le viuzze che attraversano la città, i ristoranti, la musica, gli
Choco Italia fa tappa a Caserta, quattro giornate in dolcezza
-Continua il viaggio di Choco Italia in tour, con la missione di portare il miglior cioccolato artigianale italiano a spasso per lo Stivale. Dopo il grande successo di Roma sarà la volta di Caserta,