Caserta, 80 anni fa il bombardamento. Il ricordo in Cattedrale
-II 27 agosto prossimo ricorrerà l’80° anniversario della incursione aerea alleata su Caserta. Evento questo che provocò 300 vittime ma anche ingenti danni all’edilizia pubblica e privata. Oltre alla stazione vennero colpiti l’ex ospedale di Piazza Marconi, la Chiesa di Maria Santissima di Loreto, la Reggia con la sua Cappella Palatina e buona parte del centro storico. Fu questa una delle pagine più buie della seconda guerra mondiale. Dal 2009 la Società di Storia Patria, in sinergia con la Curia diocesana, propone alla collettività il ricordo di quelle drammatiche pagine di storia affinché valga di monito per l’avvenire. Un momento di suffragio delle vittime e dei caduti di tutte le guerre. Domenica 27 agosto alle 11,30 sarà dunque celebrata una santa messa presieduta dal vescovo Pietro Lagnese. Poco prima alle 11 un ricordo di quella tragica giornata, proprio ai piedi della lapide nel pronao della Chiesa. «Dopo la messa – ricorda il presidente della Società di Storia Patria Alberto Zaza d’Aulisio – dieci rintocchi della campana a martello in ricordo delle vittime, proprio alle 12, orario collimante con l’allarme aereo di 80 anni fa».
About author
You might also like
Mettilo in agenda! Tutti gli eventi imperdibili del week end
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia. Venerdì 14 Sabato 15 Domenica 16
Cts Caserta, in scena c’è Il genio di Vatel in sei movimenti
(Comunicato stampa) -Per questo fine settimana, sabato 8 febbraio alle ore 21 e domenica 9 febbraio alle ore 19, torna da Venezia un casertano doc Angelo Callipo, in scena al
Si riparte dal tragico, la nuova stagione del Teatro Elicantropo
Il Teatro Elicantropo di Napoli alza il sipario sulla 26esima stagione teatrale, nell’ambito del progetto di rilancio e di rinnovamento del teatro La ricerca del tragico ritrovato, in un evidente momento