Caserta. Accademia musicale, da settembre al via le attività
Maria Beatrice Crisci
– Dopo la parentesi estiva riprendono a pieno ritmo le attività dell’Accademia musicale Yamaha di Caserta e San Nicola la Strada diretta da Mena Santacroce. Da lunedì 2 settembre saranno di nuovo operative le due sedi dove si potranno effettuare le iscrizioni. Inoltre, è stata programmata la due giorni “Porte aperte” per sabato 21 e domenica 22 settembre in entrambe le sedi, in quella di Caserta alla via Caduti sul Lavoro 110 e in quella di San Nicola la Strada alla via Napoli 8. Per l’intera giornata il personale docente e di segreteria sarà a disposizione per lezioni di prova, per incontri orientativi e per qualsiasi altra informazione.
L’Accademia Yamaha è una delle realtà più significative del territorio e quest’anno ha festeggiato venticinque anni di attività. Le parole della direttrice Mena Santacroce: «La Yamaha Music School vede confermati i corsi pre-accademici in convenzione con il Conservatorio Martucci di Salerno per tutti gli strumenti e per il canto per gli indirizzi classico, jazz e pop con esami in sede a San Nicola la Strada. Inoltre, sarà attivato il nuovo corso Yamaha “Le avventure di Toby” per bambini dai 18 mesi. È questo un corso che è una garanzia di grande professionalità, forte della metodologia Yamaha. Riprende anche il corso “Prime note” per bambini da 0 a 18 mesi e per mamme in attesa. E sono confermati i corsi Yamaha per bambini a partire dai 4 anni su tastiera, i corsi di chitarra junior e batteria e corsi per tutti gli strumenti: arpa, sassofono, violino, violoncello, flauto, clarinetto, canto, musica d’insieme».
Dopo il grande evento “Junior original concert” del maggio scorso che ha visto Caserta protagonista e i due giorni di festa della musica a giugno, per il prossimo autunno sono in programma concerti e seminari. Quindi, il concerto di Natale che concluderà i festeggiamenti del 25esimo anno di attività.
About author
You might also like
Giornate europee del Patrimonio, dalla Reggia all’Acquedotto carolino
-Sabato 23 e domenica 24 settembre torna alla Reggia di Caserta l’appuntamento annuale con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). I Musei e i luoghi della cultura di
Ossigeno, il progetto che connette il Giordani e il San Leucio
Pietro Battarra -Si chiama «Ossigeno: Respiriamo l’Innovazione» ed è il titolo della seconda edizione del progetto che connette gli studenti alle Aziende. Martedì 14 dicembre ore 10,30 riparte l’iniziativa. Rispetto
Stazioni di meraviglia, mostra di Stefano Di Stasio a Casa Turese
Redazione -Sabato 5 Ottobre 2024 CASA TURESE arte contemporanea inaugura Stazioni di meraviglia, mostra personale di Stefano Di Stasio, a cura di Lorenzo Canova. L’evento espositivo, che segue le prestigiose personali