Caserta, accordo ospedale-Asl. L’infarto va nella rete salvavita

Caserta, accordo ospedale-Asl. L’infarto va nella rete salvavita

Maria Beatrice Crisci

IMG_2181– “La rete per l’infarto è sicuramente apripista per altre reti sulle cose che si stanno facendo sul territorio. Tutto questo anche grazie alla collaborazione tra Ospedale e l’Asl”. Così il direttore generale dell’azienda Mario Nicola Vittorio Ferrante che nell’aula magna dell’Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” ha dato il via alla conferenza stampa di presentazione della rete dell’infarto acuto del miocardio nella provincia di Caserta. Con il direttore generale, il manager dell’Asl di Caserta Mario De Biasio. Quindi, i vari referenti per la Rete dell’infarto: Paolo Calabrò, direttore della Cardiologia dell’Aorn, Rossano Battista, già primario cardiologo dell’Asl, Roberto Mannella per il servizio di emergenza sanitaria 118 provinciale e Domenico Di Girolamo per l’Emodinamica dell’Azienda “Sant’Anna e San Sebastiano”.

L’incontro con i giornalisti ha inteso fare il punto sui primi sei mesi di attività della rete dell’infarto acuto del miocardio. Infatti, è dal primo aprile, dopo oltre un anno di lavori preliminari di organizzazione, che è partita ufficialmente nella provincia di Caserta la Rete, realizzata grazie alla spinta sinergica e alla stretta collaborazione tra l’Azienda ospedaliera, l’Asl e il Servizio 118.

La struttura della Rete si basa sul modello “Hub” (centri con emodinamica con attività h24) e “Spoke” (centri senza emodinamica attiva h24) ed è composta da un centro hub di secondo livello dotato di cardiochirurgia (l’Aorn di Caserta), due centri hub di primo livello (l’ospedale Moscati di Aversa e la clinica Pineta Grande di Castel Volturno), i centri spoke dei presidi ospedalieri di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese, Santa Maria Capua Vetere, Marcianise e Maddaloni e per il 118 i 24 punti di prima assistenza (ambulanze o punti di primo soccorso) attrezzati per la trasmissione immediata del tracciato elettrocardiografico.

In occasione della conferenza stampa, è stato anche presentato il congresso “VI Update in Cardiologia 2018”, che si svolgerà il 3 e 4 dicembre presso l’Hotel Vanvitelli a Caserta. Tale evento scientifico, organizzato dal direttore della Cardiologia dell’Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” Paolo Calabrò, professore ordinario di Cardiologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, sarà un’ulteriore occasione di approfondimento sui temi del management del paziente con infarto acuto del miocardio. Rappresenterà il frutto del costante impegno e della collaborazione di istituzioni accademiche e ospedaliere campane che da anni lavorano e cooperano al fine di garantire un’assistenza sanitaria di eccellenza e al passo con i tempi.

“Il direttore Mario Nicola Vittorio Ferrante e il rettore Giuseppe Paolisso ci hanno sempre dato una costante spinta – spiega Paolo Calabrò – al fine di rafforzare la collaborazione tra l’Azienda ospedaliera di Caserta, l’Università e il territorio. È grazie a questo che anche quest’anno riuniamo medici e ricercatori considerati opinion-leader nel panorama scientifico nazionale e internazionale per affrontare tematiche di interesse cardiologico che vanno dall’infarto del miocardio alle aritmie, dai nuovi trattamenti farmacologici a nostra disposizione alle novità nel campo della cardiologia interventistica, sia per il trattamento della patologia coronarica che aritmologica che valvolare”.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Benessere animale, la libertà è nel poter fare una vita da cani

Simone Lino* – Avere un cane è spesso motivo di grande gioia. Vederlo gironzolare per casa, tirargli la pallina e prendersi cura di lui è sicuramente fonte di benessere, ma

Primo piano

Pro Loco Cesa, “Yoga in Alberata” per uno stile di vita sano

-Natura e benessere è un binomio perfetto, ed è per questo motivo che la Pro Loco di Cesa, con il patrocinio del Comune, ha organizzato una lezione di “Yoga in

Comunicati

Piccolo Teatro Cts Caserta, va in scena “Ulisse, il folle volo”

(Comunicato stampa) -Si continua con il teatro classico al Piccolo Teatro Cts di via Pasteur 6, Caserta. Infatti sabato 11 gennaio alle ore 21 e domenica 12 gennaio alle ore