Caserta, al Don Bosco Bice Del Giudice in scena con Flora
Maria Beatrice Crisci
– “Flora, la vita è una storia bellissima” è il titolo dello spettacolo che sabato 20 ottobre alle 20,30 andrà in scena al Teatro Don Bosco di Caserta. Drammaturgia e regia di Massimo Corevi. L’organizzazione è dell’associazione Lungofiume e del Teatro dell’Aglio. L’attrice Bice Del Giudice racconta la vita di Flora in questa nuova commedia di Corevi e ritorna così a Caserta, la sua città, dove aveva portato in scena l’anno scorso “Il valore del Silenzio” dello stesso regista. Nello spettacolo Flora, con Bice Del Giudice ci saranno anche Annalisa Vinattieri, Vittoria Franceschi, Benedetta Giuntini, Maurizio Canovaro. Scene e costumi sono di Donella Garfagnini. Le musiche sono di Dimitri Grechi Espinosa e Doady Giugliano. Tecnico luci e suoni Massimo Deriu. La mattina del 20 ottobre, poi, lo spettacolo sarà proposto per gli studenti dell’Isiss Terra di Lavoro di Caserta nell’ambito del progetto per le Scuole “Prove aperte a teatro”. “Sarà questa – sottolinea il regista – una vera e propria anteprima per dare, dopo lo spettacolo, la possibilità agli studenti di interagire con gli attori e l’autore della storia per approfondire aneddoti e sensazioni”.
Il regista scrive: «Flora, la vita è una storia bellissima racconta l’esistenza di una donna. Di lei si vive il reale, l’illusorio e ciò che la sua energia diffonde. Si narra dei suoi “dolci squilibri” e di quello che legge sul suo diario e nella sua mente, ripercorrendo le stagioni della propria vita per riconsiderare, con spunti nuovi, gli scampoli del passato. Sono le delicate “presenze” che animano la sua psiche ad aiutarla ad ascoltare i battiti del proprio cuore piuttosto che il ticchettio del passare delle ore. E i dubbi, qualche volta, trovano risposte rigeneratrici. Ma un tarlo che ha sconvolto la vita di Flora riaffiora violentemente. E’ un tormento che le ha causato dolore e che si materializza la notte del 31 dicembre e mette trasparenza ai suoi squilibri. E “la vita è una storia bellissima” rimane solo invocazione perché per Flora tutto diventa buio, tenebroso e terribilmente insanabile».
Massimo Corevi, attore e regista, Scenografo dal 1973, da Pisa si trasferisce a Roma e dopo varie esperienze teatrali si occupa principalmente di cinema e televisione, realizzando come scenografo film con registi tra cui Sergio Castellitto, Giacomo Battiato, Castellano e Pipolo, Luciano Odorisio, Tonino Valeri, Giuseppe Piccioni, Nino Bizzarri, Giuseppe Fina, Umberto Lenzi. Ha alternato l’attività di scenografo a quella di pittore, culminata con la mostra presso il Complesso Museale del Vittoriano di Roma e ottenendo il “Premio Internazionale Foyer des artistes”. Da alcuni anni, rientrato a Pisa, è fondatore e Presidente dell’Associazione Lungofiume e si occupa di teatro attraverso la scrittura e la regia dei suoi testi inediti. Sta lavorando alla stesura della sceneggiatura e alla preparazione del film (cortometraggio) “Suggestioni e altri silenzi” di cui è autore e regista.
About author
You might also like
Peppe Barra e Lalla Esposito, sono loro gli ospiti de Il Salotto a Teatro
Redazione -Nuovo appuntamento con “Il Salotto a Teatro”, il ciclo di incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico, sabato 14 dicembre alle 17 nel foyer del Teatro comunale
Premio Moige 2024, il liceo Giannone di Caserta protagonista
(Conferenza stampa) -Ieri, 21 giugno, presso la Camera dei Deputati, gli studenti del Liceo Classico Pietro Giannone indirizzo Comunicazione (Giuseppe Di Sorbo, Elisabetta Daniele, Simone Di Lorenzo, Alessia Pastore) hanno
Design per la Moda, l’ateneo Vanvitelli laurea Rosita Missoni
Claudio Sacco – Il complesso del Real Sito del Belvedere di San Leucio diventa prestigiosa location per Officina Vanvitelli. Si tratta, invero, della neonata sede per la formazione post-laurea per il Design per