Caserta, al Parco degli Aranci nasce una biblioteca vivente

Caserta, al Parco degli Aranci nasce una biblioteca vivente

-Giovedì 28 aprile dalle 10 alle 13,30 il Parco degli Aranci a Caserta diventerà teatro di una serie di eventi con protagonisti i cittadini, gli studenti e gli operatori del terzo settore. Italiani e stranieri. Si parte con la Biblioteca vivente – realizzata nell’ambito del progetto FA.B. (Family based care for children in migration) per sostenere e diffondere l’accoglienza in famiglia dei minori stranieri soli – attraverso la quale alcuni migranti residenti in Italia racconteranno il proprio vissuto, le origini, le esperienze di viaggio, il lungo processo di integrazione in Italia. Si confronteranno con gli abitanti del quartiere e con gli studenti del liceo statale ‘Eleonora Pimentel Fonseca’ di Napoli. Insieme ai minori stranieri non accompagnati, ospiti delle strutture di Cidis, e ai volontari del comitato Parco degli Aranci, gli studenti realizzeranno un murales lungo le pareti della villetta Santa Maria delle Beatitudini. Un’iniziativa promossa dalla cooperativa ‘Csc – Credito senza confini’ nell’ambito del progetto ministeriale LGNet che ha consentito negli ultimi mesi di realizzare numerosi interventi di rigenerazione urbana in molte piazze e strade della città e delle sue frazioni. In contemporanea all’interno di questa villetta anche due classi dell’istituto comprensivo ‘Don Milani’ che parteciperanno all’evento ‘Favole dal mondo’ realizzato da Cidis Caserta nell’ambito del progetto ‘Biblioteca bene comune’. Agli alunni della scuola primaria verranno narrate alcune storie in diverse lingue e poi tradotte in italiano per stimolare la loro conoscenza verso le altre culture. E contribuire così all’abbattimento di ogni barriera. Linguistica e sociale. ‘La conoscenza reciproca è il presupposto perché non ci siano conflitti – è il commento che arriva dal dirigente scolastico della ‘Don Milani’, Francesco Mezzacapo con riferimento ai drammatici eventi in corso – questo istituto ha una lunga tradizione di accoglienza. Siamo stati i primi a sperimentare un progetto Sprar tra le mura scolastiche, nelle nostre classi ci sono già da qualche anno alunni stranieri, gli ultimi in ordine di tempo iracheni e ucraini, e da sempre ci prodighiamo per annullare differenze e disuguaglianze. Abituare i bambini all’ascolto di favole che arrivano da altri Paesi, di suoni che provengono da un’altra lingua consentirà loro di scoprire che c’è uguaglianza nella diversità e che esistono aspetti comuni in tutte le culture. Mi sembra il modo migliore per abbattere ogni preconcetto’.

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Opere dalla Terra del Fuoco, Luigi Mainolfi da Nicola Pedana

– “Terra del Fuoco. La forma della pittura, il colore della scultura V”. E’ il titolo della mostra personale di Luigi Mainolfi. L’inaugurazione si terrà sabato 11 dicembre dalle 12

Primo piano

Con la musica si può, l’Accademia Yamaha in festa per l’Unicef

Maria Beatrice Crisci -L’Accademia Musicale Yahama diretta da Mena Santacroce per le festività natalizie 2024 ha organizzato per domani domenica 22 dicembre, la terza edizione dell’evento «Con la musica si

Primo piano

Natale 2023. Il messaggio di monsignor Angelo Spinillo

“Il Signore nasce in un’umanità segnata dal peccato e dall’egoismo: in un tempo segnato dalla guerra, l’augurio è che possiamo incontrare la luce che dona ricchezza di bene e di