Caserta, al Real Belvedere il convegno sulla Caserta che verrà
– Caserta guarda al futuro. E si delineano nuovi scenari positivi per lo sviluppo di Terra di Lavoro grazie all’azione messa in campo dalla Regione Campania. La volontà è di dare impulso al turismo, alla cultura, ma anche all’imprenditoria.
“Caserta e il territorio provinciale tra le priorità della Regione Campania per lo sviluppo e la valorizzazione di Terra di Lavoro”. Questo il titolo dell’evento promosso dal consigliere regionale Alfonso Piscitelli, presidente della prima Commissione affari istituzionali. L’appuntamento è per mercoledì 22 novembre, a partire dalle ore 17, nella cornice del Real Sito del Belvedere di San Leucio a Caserta. E si ritiene che la scelta del complesso moumentale borbonico, patrimonio dell’umanità, non sia casuale, essendo questo un esempio di grandi potenzialità inespresse. A portare il saluto del Comune capoluogo sarà il primo cittadino Carlo Marino. Al presidente della Giunta regionale della Campania Vincenzo De Luca saranno affidate le conclusioni.
In una nota diffusa alla stampa, Alfonso Piscitelli anticipa i temi dell’incontro: “Sarà questa l’occasione per fare concretamente il punto, e ai massimi livelli istituzionali, sulle numerose iniziative già avviate e di quelle che stanno per essere messe in campo dalla Regione e dal presidente De Luca, con l’obiettivo di dare nuovi impulsi alle attività turistiche, culturali ed imprenditoriali in Terra di Lavoro”.
About author
You might also like
Carditello Experience, yoga, bike e camminate nel bosco
Il Real Sito di Carditello riapre, insieme ai boschi e al Sentiero dei gelsi, nel segno del benessere psicofisico dei visitatori e del binomio natura e cultura. Entra nel vivo la programmazione di Carditello
Tutto per mio figlio, qualcosa di casertano nel film di Rai Uno
Pietro Battarra – Su Rai Uno domani lunedì 7 novembre alle 21,15 il film «Tutto per mio figlio», prodotto da Compagnia Leone, per la regia di Umberto Marino, interpretato da
La melannurca campana: risorsa per il territorio e per la salute
La piccola e saporita mela a Indicazione geografica protetta della varietà “Annurca”, unica cultivar originaria della Regione Campania, conosciuta fin dai tempi degli antichi romani, che nel Sud Italia contribuisce