Caserta, al via da oggi il servizio di mobilità condivisa Reby

Caserta, al via da oggi il servizio di mobilità condivisa Reby

Parte oggi anche a Caserta, seconda città campana dopo Napoli, la sperimentazione di monopattini elettrici in sharing. In questa prima fase saranno 120 i mezzi messi a disposizione da Reby, azienda leader europea della smart mobility, che i cittadini troveranno parcheggiati nelle apposite aree predisposte in città.

Il servizio funziona attraverso l’app Reby, scaricabile dal Play Store e dall’Apple Store. Il costo è di 50 centesimi di euro per lo sblocco e 20 centesimi al minuto. Per questi primi giorni è previsto uno sconto di 5 euro inserendo il codice CASERTAEREBY. Utilizzare un monopattino Reby è molto semplice: basta scaricare l’app, trovare il monopattino più vicino e leggere il codice QR impresso sul manubrio. Quando l’utente avrà finito la sua corsa dovrà parcheggiare in un’area autorizzata senza intralciare il traffico o i pedoni. I monopattini Reby devono essere utilizzati dai maggiorenni nel pieno rispetto del Codice della Strada.

“Siamo felici di aver portato questo servizio a Caserta – ha spiegato il sindaco Carlo Marino – perché è perfettamente in linea con quanto stiamo costruendo e programmando in termini di mobilità sostenibile. Una città come la nostra, non troppo estesa e per lo più pianeggiante, è adatta a questo tipo di veicoli che servono proprio per i piccoli e brevi spostamenti. Dopo le piste ciclabili realizzate ed in via di realizzazione e l’ottimizzazione delle aree a traffico limitato, ora arriva la mobilità condivisa. Una città sempre più green, con meno auto e più a misura di cittadino e di turista”.

“La sharing mobility – ha aggiunto l’assessore alla Mobilità Emiliano Casale – è uno strumento che punta a facilitare gli spostamenti brevi nell’area urbana da parte di residenti, city-users e turisti. E’ un ulteriore tassello che aggiungiamo alla nostra progettazione di città ecologica. Ringrazio la TMP che ha promosso l’accordo con Reby, certo che l’iniziativa riscuoterà un grande successo”.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10420 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Il Giorno della Memoria, al Buonarroti evento con gli studenti

Redazione -Il Giorno della Memoria è il titolo della mattinata organizzata all’Its Buonarroti per lunedì 30 gennaio dalle 10,30 alle 12,30. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali della dirigente Vittoria

Primo piano

“E’ stata la mano di Dio” formato foto, mostra Fiorito al Mann

Pietro Battarra – Mercoledì 13 aprile alle 16, nella sala del Toro Farnese al Museo archeologico nazionale di Napoli, sarà in programma l’anteprima stampa della mostra “E’ stata la mano di Dio

Primo piano

Biblioteca Ruggiero, orario continuato da lunedì 21 novembre

-Da lunedì 21 novembre la biblioteca comunale Ruggiero e l’emeroteca d’Errico osserveranno l’orario continuato di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19,30 e il sabato dalle