Caserta, anche in Campania e Basilicata l’Alleanza Slow Food
Maria Beatrice Crisci
– Il presidente di Slow Food Italia Gaetano Pascale ha partecipato, presso la Pizzeria Morsi e Rimorsi di Caserta (Viale dei Bersaglieri, 14), alla presentazione del sito web dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli della Campania e della Basilicata. Un portale nato per raccontare i locali, i cuochi e i prodotti utilizzati dagli “alleati” della rete Slow Food nelle due regioni con lo scopo di informare il pubblico su quei luoghi che quotidianamente rendono fruibile il consumo consapevole e responsabile professato da Slow Food.
Il progetto internazionale di Slow Food mette in rete 869 cuochi in 16 Paesi del mondo e vede nella Campania il primo territorio per numero di aderenti con 68 cuochi e 36 pizzaioli (a cui si sommano altri 5 cuochi e pizzaioli della Basilicata) che rappresentano oltre il 10% dei partecipanti al progetto nel mondo. I cuochi e i pizzaioli dell’Alleanza Slow Food sostengono i produttori custodi della biodiversità, impiegando ogni giorno nelle loro cucine i prodotti dei Presìdi Slow Food, dell’Arca del Gusto e gli ortaggi, i frutti, i formaggi e le altre eccellenze agroalimentari prodotte localmente. Essi si impegnano a indicare nei menù i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro.
Con il Presidente Slow Food Italia, Gaetano Pascale, anche il Presidente Slow Food Campania e Basilicata, Giuseppe Orefice; l’autore del sitoweb, Manlio Paglione; la curatrice, Antonella Mignacca e il responsabile del progetto editoriale, Ferdinando Rossi. Le conclusioni di Antonio Puzzi, responsabile della comunicazione di Slow Food Campania e Basilicata.
Il sito web, raggiungibile all’indirizzo www.alleanzaslowfoodcampaniaebasilicata.com nasce per volontà di Rita Abagnale, anima di Slow Food Campania, scomparsa dopo una lunga malattia lo scorso 22 novembre. Negli ultimi quattro anni, Rita aveva coordinato il progetto dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli della Campania e della Basilicata, avvalendosi di collaboratori nelle provincie campane e lucane: Catello Carrese (Napoli), Ferdinando Rossi (Caserta), Marco Contursi (Salerno), Franco Tizzani (Avellino), Luigi Cutillo (Benevento), Francesco Linzalone (Matera) e Simona Simone (Potenza).
About author
You might also like
Cultura d’impresa e supporto gratis alle startup, ecco l’intesa
Claudio Sacco – “Per noi questo è un punto di partenza importante e l’intenzione è di allargarlo anche alle altre categorie come Confindustria e Camera di Commercio, ma anche alle
Legalità e trasparenza, Marino: Realizzeremo un Osservatorio comunale sulla legalità
«Sono felice di realizzare un percorso insieme a Rosaria Capacchione finalizzato a garantire la massima trasparenza dell’attività amministrativa, dedicando al tema della legalità la priorità assoluta nell’azione quotidiana. Con Rosaria
Serata al Foyer con Tullio Pizzorno. Ecco la Caserta musicale!
Maria Beatrice Crisci – «Questa città esprime tanti talenti. La nostra città è un concentrato di qualità. Con Tullio Pizzorno c’è una conoscenza storica, mi fa piacere averlo qui, ma