Caserta, arriva Michelangelo in scena. Firmato Vittorio Sgarbi
– Dopo Caravaggio, Michelangelo. Continua il viaggio teatrale di Vittorio Sgarbi tra i colossi della storia dell’arte. Martedì 20 marzo alle ore 20.45 al teatro comunale Parravano di Caserta lo spettacolo dedicato al genio del Rinascimento.
Michelangelo è scritto e portato sulla scena da Vittorio Sgarbi. Le musiche sono state composte e vengono eseguite dal vivo da Valentino Corvino (violino, viola, oud, elettronica). Scenografia e video di Tommaso Arosio, messa in scena e allestimento DoppioSenso.
La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile alle molteplicità sensoriali, attraversate dal racconto di Vittorio Sgarbi, contrappuntate in musica da Valentino Corvino assieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio.
Verrà così ricomposto un periodo emblematico, imprescindibile ed unico nell’arte, e assieme all’ambizione di scoprire un Michelangelo inedito, non resterà che farci sorprendere. In Michelangelo, cosi come in Caravaggio, Sgarbi si sofferma sul legame fondamentale tra arte e religione.
“Attraverso l’arte – spiega – tendo a mostrare l’orgoglio del Cristianesimo come religione dell’uomo, nella mia visione esiste il primato del Cristianesimo. Nell’illustrare le opere sottolineo infatti l’importanza e la forza della religione di cui l’arte è dimostrazione tangibile, infatti se esiste un artista come Michelangelo vuol dire che Dio esiste. Michelangelo ha avuto contrasti con il papa, ma per lui il papa era il papa, mentre Dio era Dio. Infatti Michelangelo sembra dialogare direttamente con Dio”.
DoppioSenso è un progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio, dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine. Linguaggi, tecnologie e immaginari della contemporaneità rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni.
About author
You might also like
Antimo Cesaro, “Salviamo l’eredità di Gerardo Marotta!”
(Enzo Battarra) – La scomparsa di Gerardo Marotta, fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, segna il ditacco non solo di una persona dalle qualità umane e intellettuali incommensurabili, ma determina
Vienmnsuonno. Terre Blu tiene a battesimo il neonato brand
-Si svolge sabato 19 novembre alle 19,30 presso il centro Terre Blu, in via San Nicola 27 a Caserta, l’happening “Vienmnsuonno. Il design della moda come landtelling della città di
Donne e risorgimento nel Sud, Nadia Verdile al Cidis Caserta
Maria Beatrice Crisci -«Donne e Risorgimento nel Sud». Questo il tema dell’interessate conversazione ospitata nella sede Cidis in Corso Trieste a Caserta. L’iniziativa è stata organizzata dalla rete delle Piazze