Caserta, cerimonia dei defunti e dei dispersi di tutte le guerre

Caserta, cerimonia dei defunti e dei dispersi di tutte le guerre

Redazione

-A Caserta cerimonia di commemorazione dei defunti e dei caduti di tutte le guerre presso il cimitero comunale. Una cerimonia sobria e toccante. Presente il sindaco Carlo Marino, il questore Andrea Grassi, il vicario del prefetto Biagio Del Prete, il consigliere Massimo Russo per la Provincia, il vicecomandante della Brigata Garibaldi Valentino De Simone.

Quindi, gli assessori Carmela Mucherino e Enzo Battarra, e il presidente del Consiglio Comunale Lorenzo Gentile. Dopo la cerimonia al cimitero, una corona d’alloro è stata depositata dalle autorità al Monumento ai caduti. Sempre al cimitero è stata celebrata la santa messa dal vescovo mons. Pietro Lagnese.

Una cerimonia anche presso la Questura di Caserta dove il Prefetto Giuseppe Castaldo ed il Questore Andrea Grassi hanno rinnovato la Memoria dei Caduti della Polizia di Stato. La cerimonia si è svolta con la deposizione di una corona di alloro presso la lapide commemorativa nel piazzale interno di Palazzo Acquaviva e con un momento di preghiera tenuto da don Enzo Carnevale, Cappellano del Corpo. Un saluto ed un ringraziamento commosso è stato rivolto ai familiari dei Caduti della Polizia di Stato presenti alla funzione.

About author

You might also like

Comunicati

Verdile, Bellani e D’Angelo volano a Torino. C’è un’altra storia

-Sbarca a Torino, sabato 21, alle 16, il volume “C’è un’altra storia. Antologia letteraria e artistica al femminile”, edito da Pacini Fazzi editore in Lucca, scritto dalle casertane Nadia Verdile,

Cultura

A tavola in streaming, lo chef Capasso al Carnevale Atellano

Pietro Battarra – Martedì 22 febbraio, ore 18,30 incontro online dal titolo “Carnevale da Chef. La tradizione a tavola illustrata dallo chef atellano Elpidio Capasso”. Con la partecipazione straordinaria dell’umorista e

Attualità

Università, sciopero dei professori. A rischio i primi appelli

Samuele Ciambriello – Lo sciopero dei docenti universitari, delle 79 Università italiane,  proclamato già qualche mese fa, riguardante il periodo 28 agosto – 31 ottobre, inizia ad avere i suoi