Caserta,  città amica dei bambini e degli adolescenti

Caserta, città amica dei bambini e degli adolescenti

“Un dono simbolico della Città di Caserta, in occasione dell’anniversario dei 70 anni dell’Unicef e della festa organizzata dall’instancabile presidente di Unicef Caserta, Emilia Narciso”. Lo ha detto il sindaco Carlo Marino, commentando la delibera approvata dalla Giunta Comunale, su proposta dell’assessore alla Cultura Daniela Borrelli e dell’assessore all’Innovazione Rita Martone, con la quale la Città di Caserta aderisce all’iniziativa internazionale UNICEF “Città amiche delle bambine/bambini e degli adolescenti”.

L’obiettivo è garantire ai minori ospitati la giusta accoglienza e la dovuta tutela da parte del Comune in continuità con gli incontri avvenuti nel comune di Caserta con la delegazione internazionale dell’Unicef nel settembre scorso, quando furono anche organizzate visite alle strutture di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio casertano. Il provvedimento stabilisce, inoltre, che durante la fase di prima accoglienza, i minori ospitati saranno integrati pienamente nelle attività che si andranno a pianificare a favore delle bambine. bambini e adolescenti di nazionalità italiana residenti sul territorio, attraverso canali di informazione diretta con le strutture ospitanti. La delibera impegna, infine l’Amministrazione comunale a costruire una Città amica delle bambine/bambini e degli adolescenti, facendosi garante dell‘attuazione di iniziative mirate e coerenti con la consulenza scientifica e gratuita del Comitato Regionale UNICEF per la Campania. A tal proposito sarà creato un Punto Ascolto con cadenza mensile, al fine di raccogliere e recepire i bisogni e i problemi dell’infanzia e dell‘adolescenza, assicurare loro la cittadinanza attiva attraverso l’istituzione del Consiglio Comunale “Junior” e garantire la partecipazione democratica agli organi comunali dei giovani del territorio.

Fonte. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

A Pompei una tragedia dopo l’altra, grande stagione di teatro!

Mario Caldara – Al mondo esistono cose immortali, cose che hanno resistito ai millenni, prima dimenticate e poi tornate ad acquisire un ruolo centrale. Le antiche culture greche e latine

Cultura

La poetica della pancia, il Pizzi incontra Costantino Massaro

Luigi Fusco -Martedì 23 febbraio, dalle 14.30 alle 15.30, gli studenti della IV sezione del Liceo Classico dell’Istituto “Salvatore Pizzi” di Capua, diretto dal professore Enrico Carafa, parteciperanno all’incontro online,

Cultura

Sant’Agata, il premio capuano al fischietto d’oro Luigi Frasso

Luigi Fusco – Sabato 26 giugno, alle 10.30, si terrà presso la Sala Liani del Museo Provinciale Campano di Capua la cerimonia di consegna del Premio “Sant’Agata” – Città di