Caserta. Comunale, Lello Arena in scena con Miseria e Nobiltà

Caserta. Comunale, Lello Arena in scena con Miseria e Nobiltà

Claudio Sacco

 MISERIA E NOBILTA' - una scena (ph Federica Di Benedetto)_02– Il Teatro Comunale di Caserta ospiterà a partire da venerdì primo novembre e fino a domenica 3, lo spettacolo “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Protagonista è Lello Arena. In scena anche Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito, Carla Ferraro, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Fabio Rossi ideazione scenica Luciano Melchionna. Le  scene sono di Roberto Crea, costumi Milla musiche Stag assistente alla regia Ciro Pauciullo. La regia Luciano Melchionna.

Sabato 2 novembre alle ore 18.30, sempre al Teatro Comunale di Caserta, Lello Arena e la compagnia saranno ospiti del ciclo di incontri “Salotto a Teatro”, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci.

MISERIA E NOBILTA' - una scena (ph Federica Di Benedetto)_01Il regista scrive: «Miseria e nobiltà. Miseria o nobiltà? Una cosa è certa, l’una non esisterebbe senza l’altra, così come il palazzo signorile, affrescato e assolato, non starebbe in piedi senza le sue fondamenta buie, umide e scrostate. Un perfetto ecosistema: senza un solo elemento, crolla l’intera ‘architettura’. In uno scantinato/discarica, mai finito e mai decorato, dove si nascondono istinti e rifiuti, tra le ceneri della miseria proliferano e lottano per la sopravvivenza ‘ratti’ che presto, travestiti da ‘cani o gatti’, sgomiteranno per salire alla luce del sole. Sono personaggi che trascinano i propri corpi come fantasmi affamati di cibo e di vita. ‘Ombre si dice siano, queste maschere, ombre potenti’ in bilico tra la miseria del presente e la nobiltà della tradizione, intesa come monito di qualità e giusto equilibrio. In un pianeta dove i ricchi sono sempre più ricchi, grazie ai poveri che sono sempre più poveri, non ci resta che…ridere. E qui Lello Arena giunge perfetto erede di quella maschera tra le maschere che appartenne a Eduardo e ai suoi epigoni. Ancora oggi, tra commedia dell’arte e tragicomica attualità, i personaggi di Scarpetta, privi di approfondimento psicologico, vivono e scatenano il buonumore e le mille possibili riflessioni che l’affresco satirico di un’intera umanità può suggerire. Un’opera comica, dunque, per anime compatibili con la risata, in attesa del miracolo. ‘E cos’è il teatro se non il luogo dove il miracolo può manifestarsi?’ Tutto vive di nuovo e chissà che il sogno presto diventi realtà. Intanto, signore e signori, godiamoci le gesta goffe ed esilaranti di chi inciampa tra miseria e…miseria».

 

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Picasso e l’antico, al Mann con le visite serali del giovedì

-Con un invito alla mostra “Picasso e l’antico” (visite guidate gratuite, prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it) riprendono le aperture serali del giovedì (dalle 19:00 alle 22:30, ultimo ingresso alle 22) per tutto il mese di settembre

Attualità

La Reggia, che bel paesaggio! Quasi può vincere un Premio

(Redazione) – Sarà presentato nella Reggia di Caserta domani mercoledì 21 settembre, a partire dalle ore 10, il Bando per l’individuazione della Candidatura Italiana alla quinta edizione (2016-2017) del Premio del Paesaggio

Cultura

Estate di San Martino, all’Oasi di San Silvestro c’è Leggiamo al Museo

Luigi Fusco -Letture creative al Bosco di San Silvestro in occasione dell’imminente Estate di San Martino. Alla quinta edizione di “Leggiamo al Museo. Avventure tra le pagine”, iniziativa realizzata da