Caserta. Dieta Mediterranea, se ne parla al liceo Manzoni

Caserta. Dieta Mediterranea, se ne parla al liceo Manzoni

Comunicato stampa

Reimparare a nutrirsi in questi mesi di ‘Fase 2’ dell’emergenza coronavirus. Anche perché nulla sarà come prima: la pandemia ha modificato sin da subito i nostri comportamenti, il nostro stile di vita, il nostro approccio al cibo. E il modo in cui ci appresteremo a rientrare nella ‘vita normale’ preoccupa non poco. Sarà questa la tematica di fondo del seminario in modalità streaming dal titolo “Dieta mediterranea: stile di vita, cibo, ambiente”, organizzato dal liceo Manzoni di Caserta in sinergia con il Dipartimento di Scienze Naturali e il professore Michele Cecaro e con la collaborazione della commissione comunicazione dell’istituto presieduta dalla professoressa Rita Adanti.

Sarà Vito Amendolara, già direttore regionale Coldiretti Campania, attualmente presidente dell’Osservatorio regionale per la Dieta Mediterranea e vice presidente della Federazione Europea (composta da dieci Paesi Ue) che si interessa di sicurezza alimentare e di sanità animale, a dialogare con gli studenti del liceo ‘Manzoni’ della preside Adele Vairo. Il dibattito sarà moderato da Luigi Ferraiuolo, giornalista e scrittore di indiscussa fama, redattore di Tv2000 e vincitore del prestigioso Premio Giordano per il miglior saggio ecclesiale italiano nel 2014.

Il seminario, che sarà trasmesso in diretta lunedì 8 giugno con inizio alle ore 18 sulla pagina Facebook del Campus Manzoni, apre ad una collaborazione tra il liceo Manzoni di Caserta e l’Osservatorio regionale per la Dieta Mediterranea e rientra nel parterre degli eventi programmati per l’attività di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) di cui è referente la professoressa Gilberta Materazzo.

L’incontro di lunedì rappresenta una grande opportunità per interagire con gli esperti attraverso domande, commenti e riflessione, oltre che un modo alternativo di “fare scuola” e una prestigiosa attività di “didattica a distanza” messa in campo dal liceo Manzoni di Caserta.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Museo Michelangelo, evento finale con il progetto multiculturale

(Comunicato stampa) -Giovedì 31 maggio 2024 dalle ore 17.30 alle ore 18.15 al Museo Michelangelo di Caserta sarà possibile incontrare mondi lontani dal nostro mediante l’ascolto delle lingue di paesi lontani: Brasile, Ucraina, Iran, Egitto,

Comunicati

Ospedale Caserta. Corelab, intelligenza artificiale al servizio dei pazienti

(Comunicato stampa) -Ha il fascino della giostra e l’efficienza del robot. È il Corelab dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, il nuovo laboratorio di analisi ad alta automazione,

Comunicati

Centro Campania. Donati 8mila euro in beneficenza

(Comunicato stampa) -Natale è amore, vicinanza, unione. E, come ogni anno, il Centro Commerciale Campania rinnova l’appuntamento con la solidarietà devolvendo ad associazioni, istituzioni e organizzazioni no profit il ricavato