Caserta giallo-verde, fede e devozione nel giorno di Sant’Anna

Caserta giallo-verde, fede e devozione nel giorno di Sant’Anna

Luigi Fusco

– Fede, devozione, identità e tradizione. Tutta Caserta si stringe attorno alla “Vecchiarella Nostra“: Sant’Anna. Nel giorno della sua memoria, i casertani, con in testa gli accollatori in casacca giallo-verde e i confratelli della congrega del Loreto , si raccolgono in preghiera nel suo Santuario.
Il 26 luglio è il giorno della sua festa, ma anche della “missa pro populo”, officiata alle prime luci del mattino. Sant’Anna, copatrona del capoluogo di Terra di Lavoro, era la sposa di Gioacchino, la madre di Maria e la nonna di Gesù. Invocata dalle partorienti e riconosciuta come figura cardine della famiglia, vigila e protegge da sempre il popolo casertano.
Il culto di Sant’Anna è il simbolo di una casertanità antica e spesso dimenticata. Oltre la devozione, la sua Sacra Effigie rappresenta tutto il senso di appartenenza alla comunità cittadina, è l’emblema di un’identità civica e religiosa che per un anno intero viene celata, per poi riemergere con grande giubilo nel corso degli appuntamenti a Lei dedicati: dal giorno della sua ricorrenza a quello della Solenne Processione.
“Lodiamo sempre la nostra Santa o popol Casertano, Gridiamo tutti Viva Sant’Anna devoti noi siam”, sono le parole del suo inno che i fedeli intonano durante le apposite celebrazioni.
Ora non resta che attendere il cammino della Santa per le strade della città che avverrà domenica 31 luglio, dopo due anni di assenza dovuta alle restrizioni da covid-19.
La Solenne Processione rappresenterà di certo un momento di grande commozione per tutti i devoti, soprattutto quando la Santa giungerà presso la sua Casa, a via Sant’Elena, venendo issata dagli accollatori esortati attraverso l’inconfondibile grido “spalla ‘a sotto”: la cui forza espressiva sarà rivolta al cielo con l’intento di chiedere una “grazia” salvifica per i casertani tutti e per la loro città.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Donna vita libertà, da Caserta solidarietà alle donne iraniane

Maria Beatrice Crisci -La morte di Mahsa Amini a Teheran e di altre donne che erano scese in piazza per protestare scuote profondamente le coscienze. Da più parte arriva il

Cultura

Napoli. All’Institut Français workshop di musica da camera

Maria Beatrice Crisci – Al via domani, alle ore 19,30, presso la prestigiosa sala Dumas dell’Institut Français di Napoli l’Ottavo Workshop internazionale di musica da camera. Una due giorni davvero

Cultura

Il Presepe Vivente nell’antico borgo di Vaccheria

(Redazione) – Tutto pronto per la rappresentazione del Presepe Vivente del ’700 napoletano che si svolge nel centro storico del borgo di Vaccheria, che sorge in un’incantevole vallata, immerso nel