Caserta, gli scavalcamontagne fanno tappa al Parco Cerasole
– Continua il tour teatrale di Scavalcamontagne nelle frazioni casertane. La kermesse rientra nell’ambito del progetto Tradizione & Traduzione diretto da Patrizio Ranieri Ciu. Questa sera tappa al Parco Cerasole a Caserta. Lo spettacolo sarà messo in scena dagli attori della Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla presso l’area del mercato coperto in piazza Umberto Pierantoni.
I moderni scavalcamontagne della compagnia casertana, giungono alla Cerasole per la quinta tappa del tour che li sta portando a girare tutte le frazioni ed i quartieri della città di Caserta portando la propria esperienza, raccogliendo i racconti e gli aneddoti più curiosi ed invadendo, pacificamente, spazi solitamente non destinati al teatro.
Il quartiere del Parco Cerasole (che prende il nome dall’area in cui sorge, la Cerasola, così denominata per la grande presenza, in passato, di alberi di ciliegie) è frutto di una lottizzazione degli anni ’70 e rappresenta, in effetti, il prosieguo abitativo della frazione di Centurano, così chiamata perché fondata all’incrocio tra duecenturiae – probabilmente intorno ad una fattoria o una stazione di posta – due aree agricole ai confini dell’Ager Calatinum con l’Ager Capuanum.
Nella frazione di Centurano è da segnalare la presenza della Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, citata nella bolla di Papa Alessandro III del 1178, con all’interno tele di epoca settecentesca, l’Oratorio della Confraternita di San Giuseppe, del 1777 ed il Santuario di Santa Lucia, di epoca settecentesca con campane, portale ed opere interne del secolo XV-XVI provenienti dalla non più esistente Chiesa di San Luigi di Palazzo sita nell’attuale area di piazza Plebiscito a Napoli. La tournée proseguirà venerdì a San Benedetto di Caserta.
About author
You might also like
Giardini del Volturno, Festival del Verde dal benessere all’arte
-Il Festival del Verde torna di Giardini del Volturno, uno dei più belli della Campania, nella vallata di Cesarano attraversata dal fiume Volturno, in località Pantaniello a pochi chilometri dall’antico
Musica al tempo di Vanvitelli, alla Reggia il duo Sollini-Barbatano
Luigi Fusco -La musica classica torna alla Reggia di Caserta con l’evento Musica al tempo di Vanvitelli, iniziativa a cura dell’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio.L’appuntamento è
#domenicalmuseo. Alla Reggia il 7 gennaio ingresso gratuito
(Comunicato stampa) -Prima domenica di gratuità del 2024 alla Reggia di Caserta. Il 7 gennaio torna Domenica al Museo, iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso gratis