Caserta, grande accoglienza per i nuovi 440 manzoniani
Con i suoi 440 studenti del primo anno e con ben 19 classi, il liceo Manzoni ha iniziato il suo nuovo anno scolastico. Ad accogliere i nuovi manzoniani, il dirigente scolastico Adele Vairo, lo staff della Presidenza, i rappresentanti degli studenti, una delegazione degli ex alunni e tanti, tantissimi docenti.
Tanta emozione e tanta voglia di cominciare tra gli studenti e molto entusiasmo anche tra i genitori. Proprio a questi ultimi il liceo Manzoni ha dedicato un infopoint didattico dove hanno potuto capire l’organizzazione dell’istituto, conoscere il regolamento, vedere la struttura.
“Gli oltre 400 iscritti di quest’anno sono stati accolti da noi, dal mio staff e dagli ex alunni con il nostro entusiasmo” ha detto la dirigente Adele Vairo. “In questa settimana gli studenti del quinto anno faranno da tutoraggio ai più piccoli. L’accoglienza significa molto per noi, è un viaggio in un mondo nuovo che i nuovi manzoniani dovranno ben presto imparare a conoscere: esplorare il campus, i luoghi, i riti, i documenti, insomma entrare nel vivo della vita liceale. Contemporaneamente – ha concluso – riceveremo i genitori delle classi prime così da poterli accompagnare e seguire in una idea di scuola, in un percorso di vita che condurremo insieme”.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Giornata dei poveri. La Caritas di Caserta al servizio di chi ha bisogno
Redazione -Si celebra oggi domenica 17 novembre l’ottava edizione della Giornata mondiale dei Poveri. L’iniziativa, proposta per la prima volta nel 2017, è stata voluta fortemente da Papa Francesco per
R-Estate in villa Giaquinto, il festival nel cuore della città
Roberta Greco -Anche quest’estate Villetta Giaquinto sarà animata da una serie di eventi e attività culturali, per dimostrare che c’è una Caserta piena di idee e voglia di fare. Una
La Reggia è “verde”, ecco il bando per la mobilità sostenibile
Mobilità ecologica e sostenibile alla Reggia di Caserta. Pubblicata la manifestazione di interesse per il trasporto nel Parco Reale mediante autoveicoli elettrici. Prosegue la svolta green dell’Istituto museale. La Direzione ha dato seguito a