Caserta. La Camera di Commercio ospita l’impresa 4.0
Claudio Sacco
– «Impresa 4.0 è un modo per portare innovazione all’interno delle aziende. Un cambiamento profondo, che non potrà sussistere senza un processo di acquisizione di competenze adeguate ai nuovi processi produttivi e di tutti gli elementi indispensabili per conoscere le tecnologie per avviare un processo di trasformazione digitale». Così il presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone a proposito dell’evento “Little Digital Faire”. Il taglio del nastro è previsto per domani martedì 27 novembre e si concluderà mercoledì 28 presso la Camera di Commercio di Caserta. L’idea di una Piccola fiera del digitale è strettamente collegata con il ruolo delle Camere di Commercio, le quali hanno il compito di coinvolgere il sistema della imprese nella quarta rivoluzione industriale attraverso i Punti Impresa Digitale; fornendo informazione, formazione e incentivi sulle nuove opportunità offerte dal Piano Nazionale, in un quadro di veloce cambiamento del panorama internazionale, delle tecnologie e dell’organizzazione. Impresa 4.0 non significa solo introdurre un macchinario all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma nel sapere combinare diverse tecnologie e in tal modo integrare il sistema di fabbrica e le filiere produttive in modo da renderle un sistema integrato, connesso, in cui macchine, persone e sistemi informativi collaborano fra loro per realizzare prodotti più intelligenti e servizi più intelligenti. La Camera di Commercio di Caserta ha attivato il Punto Impresa Digitale (PID) per diffondere sul territorio la cultura e la pratica delle tecnologie digitali presso il mondo dell’impresa e del lavoro; per raggiungere tale scopo la CCIAA ha realizzato in partnership con l’Università Federico II di Napoli, un progetto di ricerca e di azione per realizzare un PidMed, un punto di impresa digitale coerente con le esigenze del tessuto socio-economico della provincia di Caserta e del Meridione. La fiera che sarà allestita nei giorni 27 e 28 avrà lo scopo di dimostrare ad imprenditori e a studenti il funzionamento di tali tecnologie ed approfondire con loro, attraverso workshop interattivi e ludico-esperienziali, le competenze necessarie per il lavoro del futuro. Tra le diverse tecnologie che saranno esposte alla mostra sarà presente “Pepper”, un robot umanoide, pensato e programmato per poter vivere con gli esseri umani, capace di conversare, muoversi e riconoscere le voci. Una particolare attenzione sarà rivolta anche al software BigData “Colloquio 24“che attraverso un test di intelligenza emotiva, riesce a svolgere colloqui di lavoro da remoto. Infine saranno presentate anche le tecnologie progettate e sviluppate dai giovanissimi studenti del liceo E. Fermi di Aversa. Il programma per la giornata di martedì 27 novembre prevede i saluti del presidente della Camera di Commercio di Caserta, Tommaso De Simone e gli interventi di Alex Giordano del dipartimento di Scienze sociali-Societing 4.0 e di Silvia Rossi del dipartimento di ingegneria elettronica e delle tecnologie dell’informazione dell’università Federico II di Napoli; per la giornata di mercoledì 28 novembre sono previsti gli interventi del presidente De Simone e di Giulio Xhaet, digital strategist in Newton spa. Entrambi i seminari si svolgeranno dalle 9 alle 13 nelle mattinate di martedì e mercoledì.
About author
You might also like
Isis Federico II, una mattinata di riflessione sulla Shoah
Luigi Fusco -Mattinata intensa all’ISIS “Federico II” di Capua in occasione delle manifestazioni programmate per il“Giorno della Memoria”. Protagonisti della giornata sono stati gli studenti che coadiuvati dai propri insegnanti
Laboratorio Irregolare di Biasiucci, e la fotografia si fa solidale
Si chiama “Ricomincio da una foto”, la campagna di raccolta fondi ideata e organizzata da LAB\ per un Laboratorio Irregolare, a cura di Antonio Biasiucci per sostenere l’Associazione Pianoterra Onlus, impegnata ad aiutare le
Giano Vetusto, eventi al borgo per la quinta Randonnée Reale
Maria Beatrice Crisci -Il suggestivo borgo di Giano Vetusto, ai piedi del Monte Maggiore, si prepara a un ricco weekend di eventi. È infatti fra i comuni protagonisti della V