Caserta, Leo Gullotta trasforma il Salotto a teatro in uno show
Claudio Sacco (ph Pino Attanasio)
– Affollatissimo il primo appuntamento de “Il Salotto a Teatro”, incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico. Ospite dell’incontro, curato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, è stato un altro eccezionale attore italiano, Leo Gullotta in scena al Teatro Comunale con “Pensaci, Giacomino” di Luigi Pirandello. La regia di Fabio Grossi. L’iniziativa è organizzata dal Teatro Pubblico Campano. Tra il pubblico i ragazzi della Compagnia della Città, ma anche quelli de La Mansarda di Roberta Sandias. E ancora, una rappresentanza d
el Liceo Classico Pietro Giannone e dell’Istituto Giordani, ma anche tanti affezionati all’evento che permette di interloquire con gli attori, a volte anche con altre figure coinvolte nella realizzazione delle proposte sceniche, fare domande e scoprire le possibili chiavi di lettura di ogni singolo spettacolo della stagione. E infatti, Leo Gullotta con grande disponibilità si è intrattenuto con il pubblico raccontando dello spettacolo Pensaci Giacomino nato in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo e sempre pronto ad esibirsi.
Vero è che “Il Salotto a Teatro”, incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico, nasce con lo scopo di contribuire a superare la barriera tra palcoscenico e platea, mettendo in diretto rapporto registi, attori, autori con gli spettatori e con tutti quanti amino il mondo teatrale. Conoscendo la trama dello spettacolo, la sua genesi culturale, le caratteristiche della regia, l’interiore approccio interpretativo degli attori, il pubblico potrà ancora meglio apprezzare la rappresentazione e scorgere cosa ci sia sotto la maschera di scena. Si tratta sicuramente di una bella opportunità artistica e culturale che permette al pubblico di conoscere da vicino gli artisti in scena al Teatro comunale Costantino Parravano.
About author
You might also like
Libri e sport, è la Storia Patria a ospitare la nuova Biblioteca
Maria Beatrice Crisci – Nella Giornata Nazionale dello Sport apertura stamattina della nuova Biblioteca dello Sport presso la Storia Patria di Caserta in via Passionisti. La biblioteca è stata intitolata
Da Sant’Elmo ai Castelli della Campania, la mostra è servita
– La Direzione regionale Musei della Campania, diretta da Marta Ragozzino, nell’ambito delle sue funzioni di coordinamento delle attività di valorizzazione e promozione del Sistema Museale Nazionale nel territorio regionale,
Fondazione Cesare Pozzo, sceglie il Liceo “Manzoni”
-Al Campus “Manzoni” l’avvio di un nuovo progetto, che coinvolge gli studenti del Liceo delle Scienze Umane: “A scuola di mutualità”. Gli alunni delle classi 4Bu e 4Cu hanno incontrato