Caserta, l’integrazione a scuola passa per la lingua dei segni
– «Si sviluppa, all’insegna della qualità, l’offerta formativa delle scuole casertane». L’assessora alla Pubblica Istruzione Maddalena Corvino presenta così l’iniziativa che sarà adottata nelle scuole dell’istruzione per l’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado con il titolo “L.I.S. – Lingua Italiana dei Segni, una lingua per tutti”. Iniziativa questa promossa dall’Istituto Orsini.
L’assessora, che ha proposto in tal senso una delibera approvata dalla Giunta, aggiunge: «Promuovere la lingua dei segni ed affermarla nell’offerta didattica significa aumentare le competenze e le conoscenze dei docenti e favorire l’inclusione sociale e scolastica dei non udenti. Ogni istituto scolastico individuerà un referente per il progetto e l’Istituto Orsini lo realizzerà gratuitamente nelle scuole. In tal modo la comunicazione visivo-gestuale potrà entrare a far parte del mondo della scuola, contribuendo a combattere le difficoltà connesse al deficit uditivo e a favorire l’integrazione in ogni singolo gruppo classe tra udenti e non udenti».
Su proposta dell’assessora Corvino inoltre la Giunta ha approvato un’altra delibera, grazie alla quale Caserta aderisce alla 15esima Giornata della Sicurezza Stradale nelle Scuole, promossa dall’Associazione Centro Educazione Stradale e che si svolgerà il prossimo 7 novembre. “Caserta – spiega l’assessora – è tra le quattro città italiane scelte dall’Aces per introdurre, all’insegna della sicurezza stradale, i principi della legalità e della solidarietà nelle scuole. L’Aces porterà in città un Parco Scuola Itinerante, finanziato dalla Società Autostrade, che riproduce fedelmente e in scala un percorso stradale, completo di segnaletica e miniveicoli a motore, a scoppio o elettrici. Educare divertendo e divertire educando: queste le linee guida del progetto, che avvicinerà gli alunni delle scuole casertane alle norme del Codice della Strada e all’osservanza del senso civico”.
About author
You might also like
Lunedì in Albis. Alla Reggia Parco aperto, ma “no picnic area”
(Enzo Battarra) – Lunedì in Albis la Reggia si apre o non si apre? Dubbio amletico. O meglio, Parco aperto o Parco chiuso? Perché il dilemma è tutto là, sulla
Insieme Per EU con le Madri Costituenti, Europe Direct e CPO
Redazione -E’ in programma per martedì 4 giugno alle 15,30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Castropignano sul tema “Insieme Per EU con le Madri Costituenti”. L’iniziativa è organizzata dal
Mauro Pagani, a lui è andato il Premio Bianca d’Aponte
Alessandra D’alessandro -La diciannovesima edizione del contest “Premio Bianca d’Aponte”, che promuove ogni anno iltalento di giovani cantautrici, quest’anno avrà come madrina Nina Zilli che avrà il compito dicantare una