Caserta, Pietro Condorelli apre il format La parola alla musica
-È la sua «vision», il suo modo di interpretare e vivere la musica. E si chiama proprio «Vision» il nuovo album di Pietro Condorelli. Domani mercoledì 15 giugno alle 19,30 la presentazione nel Cortile Agorà della biblioteca comunale Alfonso Ruggiero di Caserta, in via Laviano 65. Sarà questo il primo incontro del ciclo “La parola alla musica”. Il format è stato ideato dall’assessore alla Cultura Enzo Battarra per discutere in modo innovativo delle produzioni discografiche degli artisti casertani. Il nuovo lavoro discografico di Pietro Condorelli è in trio con Claudio Borrelli ed Emiliano De Luca. Con Condorelli discuteranno Enzo Battarra, Felice Imperato, curatore delle note di copertina di “Visions”, ed Emanuele Ventriglia, musicista e giornalista. L’incontro sarà moderato dall’antropologo culturale Augusto Ferraiuolo. L’evento si realizza con la collaborazione di Combo, il Comitato Biblioteca Organizzata. L’ingresso è libero.
Il chitarrista e compositore jazz casertano è titolare di cattedra presso lo storico Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Il cd contiene nove brani tra i quali «Notte che va» dedicato a Pino Daniele e «Longtime Friendship» a Gerardo Masciandaro. «Vision» è un brano ispirato dalla musica di Joe Zawinul. E ancora, «Mlm» ricorda i musicisti Alberto Falco e Mauro Marigliano.
About author
You might also like
Pulcinella Maccus, la visita di Lello Esposito a Sant’Arpino
(Beatrice Crisci) – È l’artista che sta reinterpretando l’anima popolare di Napoli, che usa come segni del suo linguaggio la maschera di Pulcinella, il busto di San Gennaro o il
Biblioteca Ruggiero. Un flashmob mercoledì per la riapertura
Maria Beatrice Crisci -Si riapra subito la Biblioteca Comunale Ruggiero. E’ questo l’appello forte che parte dalla rete Biblioteca Bene Comune che per mercoledì 30 giugno hanno organizzato un flashmob.
Una lezione speciale alla Reggia con l’opera di Kounellis
(Maria Beatrice Crisci) – La maestosa opera di Jannis Kounellis presente nella collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta è stata oggetto qualche giorno fa di una lezione aperta in