Caserta. Presentati i progetti per le frazioni collinari

Caserta. Presentati i progetti per le frazioni collinari

La Giunta Comunale ha approvato una delibera con la quale si ufficializza la partecipazione del Comune di Caserta al Bando pubblico per “la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluoghi di provincia”. La Giunta ha dato l’ok all’intera proposta progettuale della città di Caserta, che è stata già inoltrata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, così come previsto dal bando, che indicava la data del 30 agosto come termine ultimo per l’invio della stessa. Il bando, approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016, prevede la presentazione di progetti aventi ad oggetto la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, con la finalità di realizzare interventi urgenti per la rigenerazione delle aree urbane degradate. L’obiettivo è il recupero della dignità e dell’identità espressiva dei luoghi, la coesione sociale, l’attrattività turistica ed il rilancio economico-sociale delle zone degradate.

I progetti previsti nel territorio comunale di Caserta riguardano la riqualificazione di alcune aree nelle frazioni collinari. La novità molto importante è che la manifestazione di interesse, aperta fino allo scorso 5 agosto, ha fatto registrare l’arrivo di ben 4 proposte di interventi di iniziativa privata, per un importo di poco superiore ai 9 milioni di euro, vale a dire per una quota del 33% del totale dell’importo dell’intera proposta progettuale complessiva della città di Caserta e quindi superiore alla cifra del 25% richiesta dal bando. L’importo complessivo dei lavori, infatti, è di 27 milioni di euro, di cui 18 a valere sulle risorse pubbliche per cui richiedere il finanziamento e 9 provenienti da investimenti privati.

Per quanto riguarda gli interventi, il progetto prevede azioni da realizzare con finanziamenti pubblici e privati, da impiegare per la ristrutturazione di strutture pubbliche esistenti, comprese quelle destinate ad edilizia residenziale sociale e di spazi liberi, nonché di riqualificazione delle infrastrutture.

Inoltre, è prevista la riqualificazione di aree verdi da destinare allo svago ed alla didattica nonché per la valorizzazione paesaggistica, con particolare riferimento ad orti botanici per lo sviluppo di best-practices relative alla creazione della filiera corta eno-gastronomica.

Il progetto comunale prevede, poi, la riqualificazione dei tracciati viari storici e la valorizzazione di aree e strutture esistenti per il potenziamento dei servizi e della rete viaria. In tal caso l’obiettivo è di riqualificare un’area di interesse storico ed ambientale, limitrofa all’area della Reggia, e che contribuisce in maniera significativa al potenziamento dell’offerta turistica (bed – breakfast, albergo diffuso) e di conseguenza al miglioramento dello sviluppo socio – economico delle aree interessate nonché dell’intero circuito turistico – economico della città di Caserta.

“Si tratta di un progetto di grande importanza – ha spiegato il sindaco di Caserta, Carlo Marino – che potrebbe consentire alla città di Caserta di effettuare interventi di notevole rilevanza in alcune zone cruciali del nostro territorio. La manifestazione di interesse ha fatto registrare una notevole attenzione da parte degli investitori privati e questo testimonia quanto sia importante questo progetto e come riuscirebbe ad incidere concretamente su un corretto sviluppo della città”.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10307 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

E la Reggia fa boom! 12.615 visitatori nella #domenicalmuseo

Maria Beatrice Crisci -Reggia di Caserta 12.615 visitatori. Questo il numero comunicato dal Ministero della Cultura per questa #domenicalmuseo. Terza dopo il Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio

Attualità

L’adorato San Francesco, i suoi conventi nella Terra di Lavoro

Luigi Fusco –Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, è tra i santi più amati del mondo cristiano. La sua storia e la sua forza spirituale hanno cambiato, a partire dall’età medievale, le

Primo piano

La Croce di Cutro a Capua, l’arrivo in Largo Porta Napoli

Luigi Fusco -Arriva a Capua in pellegrinaggio la Croce di Cutro, vero e proprio simbolo di Passione ma anche dell’immane tragedia che lo scorso febbraio ha toccato poco più di