Caserta ringrazia Piero Angela, fu premiato a Pulcinellamente
– “Come assessore alla Cultura di Caserta sento il dovere di ringraziare Piero Angela per il contributo che ha dato alla Nazione sul piano della conoscenza”. Questa la dichiarazione di Enzo Battarra nel giorno della comparsa di Piero Angela. Battarra poi prosegue: “Da grande giornalista qual è stato, Piero Angela è riuscito a convincere che la divulgazione culturale non è per nulla arida e noiosa. Anzi, ha fatto in modo che i saperi arrivassero in modo semplice e preciso nelle case di tutti. E in questa occasione mi fa piacere ricordare che nel 2013 fu conferito a Piero Angela il Premio Pulcinellamente, il prestigioso riconoscimento che la mente fertile di Elpidio Iorio ha istituito a Sant’Arpino, nell’area atellana della Terra di Lavoro”. E raggiunto da Ondawebtv, il direttore della prestigiosa rassegna racconta: «La notizia della scomparsa di Piero Angela ha suscitato, in ciascuno di noi, un sentimento di forte commozione e in un certo senso di grande smarrimento. Ho avuto il privilegio di sentirlo più volte a telefono – conservo tuttora il suo numero di cellulare – e di incontralo di persona a Roma, trascorrendo con lui un lungo e indimenticabile pomeriggio. Ci fece conoscere il nostro amico comune Antonio Lubrano; proprio con Antonio avevamo condiviso l’idea di conferirgli il Premio PulciNellaMente alla Carriera (“Se non a lui a chi?” mi disse affettuosamente Lubrano). Fissammo anche la data della sua venuta a Sant’Arpino: fine aprile del 2013. Impegni televisivi sopravvenuti gli impedirono di venire da noi. Per scusarsi, mi invitò a Roma. Concordammo di fare una intervista da mandare in onda nel corso di quella che fu la XV edizione di PulciNellaMente. Si raccontò a tutto tondo, sottolineando – in particolare – il suo amore per la musica e per l’arte in genere. Esortò i giovani a praticare le arti, quale strumento di crescita personale e collettivo. Ci invitò ad andare avanti con PulciNellaMente, un progetto che lo aveva affascinato sin dal nome apprezzandone molto la mission e la capacità di coinvolgimento degli scolari di tutta Italia. Dopo alcune ore trascorse con lui, gli consegnammo il Maccus e una penna Marlen ideata per lui (un capolavoro che richiamava la nostra origine Atellana). Successivamente ci siamo continuati a sentire, sperava di farci visita ma intanto l’età avanzava e oggi, purtroppo, il brutto epilogo. Lo ricorderemo con tanta gratitudine e sicuramente organizzeremo una iniziativa per celebrarlo come merita».
Una vitalità incredibile fino alla fine. Il più grande divulgatore scientifico e giornalista Piero Angela è scomparso oggi, aveva 93 anni. “Buon viaggio papà”, il messaggio del figlio Alberto sui suoi profili social per annunciare la scomparsa del padre. Nato a Torino nel 1928, Piero Angela aveva iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e conduttore del tg.
About author
You might also like
Giustizia Tributaria, ultimi incontri del master
Luigi D’Ambra Venerdì 26 maggio è in programma il ventiquattresimo modulo del master di II livello in “Giustizia Tributaria Italiana ed Europea” organizzato dall’Universitas Mercatorum, Università Telematica delle Camere di
Ordine Medici, incontro al liceo Galilei di Piedimonte Matese
Maria Beatrice Crisci – Grande partecipazione e attenzione da parte della giovanissima platea del liceo Galilei di Piedimonte Matese in occasione dell’incontro «L’Ordine per le scuole: preveniamo insieme le malattie
Io vivo per te, il “Collettivo Paula” all’Università Parthenope
Pietro Battarra -Grande successo per il “Collettivo Paula” ospite all’Università degli Studi di Napoli per la proiezione del pluripremiato cortometraggio “Io Vivo Per Te”. L’incontro di mercoledì scorso ha rappresentato