Casertani illustri. Francesco Daniele, noto storico e letterato
– Storico, letterato, antiquario. Questi sono stati i ruoli ricoperti da Francesco Daniele, intellettuale casertano vissuto tra i secoli XVIII e XIX. Nato, nel 1740, presso la piccola frazione di San Clemente, dove รจ ancora visibile il palazzo di famiglia, ebbe una prima formazione scolastica impartita da un apposito precettore. Giovane si trasferรฌ a Napoli per intraprendere gli studi universitari. Singolari furono i suoi interessi per la filosofia, lโoratoria e la giurisprudenza, ma ancora piรน importanti furono le sue frequentazioni con noti intellettuali del tempo, come Antonio Genovesi, Antonio Cirillo e Matteo Egizio. I suoi interessi letterati iniziarono dopo aver curato, nel 1762, unโedizione delle opere di Antonio Telesio, zio del piรน famoso Bernardino. Il successo ottenuto gli procurรฒ non pochi consensi intellettuali, tanto da essere incaricato, poco dopo, come responsabile della pubblicazione di alcuni componimenti poetici di Marco Mondo, padre di Domenico, pittore di corte dei Borbone.
Dopo una breve esperienza come avvocato, fece ritorno presso la casa natale per occuparsi di alcune proprietร familiari. Questa nuova responsabilitร gli diede, perรฒ, la possibilitร di portare avanti i suoi studi classici, acquisendo specifici documenti e oggetti antichi provenienti dal territorio casertano. Contestualmente, diede vita a una ricca biblioteca. Verso la fine del secolo produsse una serie di libri, di cui alcuni dedicati alla trattazione critica della storia della cittร di Caserta. La fortuna ottenuta da tali lavori gli venne altresรฌ riconosciuta dal marchese Domenico Caracciolo, che lo riconvocรฒ a Napoli per fargli assumere lโincarico di Regio Istoriografo. Successivamente entrรฒ a far parte dellโAccademia della Crusca, ma soprattutto divenne censore della Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere. Ancora, gli venne conferito lโonere di sistemare la prestigiosa raccolta di volumi della Biblioteca Farnese e venne, inoltre, associato allโAccademia Ercolanense, sodalizio con cui doveva realizzare dei volumi dedicati alle scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei. Con lo scoppio della rivoluzione partenopea, fece ritorno a San Clemente, dove si impegnรฒ nello studio delle monete in uso nellโantica Capua.
Durante lโepoca napoleonica, gli vennero restituite tutte le cariche precedenti e, in particolare, venne nominato segretario perpetuo della Nuova Accademia di Storia e di Antichitร , ma anche direttore della Stamperia Reale. La sua fama giunse pure allโestero, tanto da essere associato alla Royal Society di Londra e, qualche tempo dopo, allโAccademia delle Scienze di San Pietroburgo.
Luigi Fusco – Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, giร storico e critico dโarte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poichรฉ รจ dal particolare che si comprende la grandezza di unโopera dโarte.
About author
You might also like
StartUp arriva a Napoli. Testimonial il rapper Enzo Dong
Regina Della Torre – StartUp arriva anche a Napoli. E’ questo il progetto degli imprenditoriย Mario De Feo e Pierluigi Russo, che giร si sono fatti conoscere a Roma, portando nella
Feste e liturgie arcaiche, Capodanno al Circuito Archeologico Antica Capua
Luigi Fusco -Capodanno allโinsegna dellโarcheologia a Santa Maria Capua Vetere. Il 1ยฐ gennaio 2025 i siti del Circuito Archeologico dellโAntica Capua saranno accessibili al pubblico dalle 9:00 alle 17:00. Cancelli
Nuova filiale BCC a Capua. Ricciardi, “banche con l’anima”
(Comunicato stampa) -Grande partecipazione di pubblico e di autoritร civili, militari, religiose allโinaugurazione della nuova filiale di Capua della BCC Terra di Lavoro in via Cesare Falco 22, meglioconosciuto come