Casertavecchia, al Duomo gli appunti di viaggio di Lina Sastri
– Lina Sastri sarà domani sabato 23 dicembre alle ore 20 nel duomo di Casertavecchia, quel luogo dove nel 2014 fu fu tra i protagonisti di “Eduardiana” per il Settembre al Borgo (nella foto di copertina). L’artista partenopea presenterà, nell’ambito della rassegna comunale Happy Theatre, il suo “Appunti di viaggio”, uno spettacolo autobiografico in prosa e musica ideato proprio da lei. Ad accompagnarla chitarra, basso, tastiere, fisarmonica, violino, percussioni e fiato. Gli arrangiamenti sono di Maurizio Pica. L’artista interpreterà alcuni passi del capolavoro eduardiano «Filumena Marturano». Ma non mancherà qualche riferimento sulle tradizioni religiose, popolari e gastronomiche partenopee.
“Appunti di viaggio” è, invero, un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri, dal debutto nello spettacolo «Masaniello» alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, al cinema, alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale e così, di volta in volta, la narrazione si anima di citazioni di prosa, dalla «Filumena» a Pirandello, a «La casa di Ninetta» della stessa attrice autrice. Ma soprattutto vive di musica, da «Assaie», scritta da Pino Daniele per il film «Mi manda Picone», alla «Madonna de lu Carmine» di Roberto De Simone del «Masaniello», da «Reginella», cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata evento dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a «Maruzzella», presente nel primo cd di classici napoletani, da «Gratias a la vida» di Violeta Parra, del primo spettacolo scritto e diretto in musica dal titolo «Cuore Mio», al tango, al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani dell’ultimo spettacolo «Linapolina» agli inediti brani scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani.
Lina Sastri, all’anagrafe Pasqualina, ha vinto per due volte il David di Donatello come migliore attrice protagonista, per «Mi manda Picone» (1984) e per «Segreti segreti» (1985), e una volta come non protagonista per «L’inchiesta» (1987). Quindi, i suoi appunti sono quelli di un viaggio non solo nel teatro e nella musica, ma anche nel cinema, a dimostrazione delle sue qualità di artista totale, un talento versatile che nel tempo si è affermata anche come autrice.
About author
You might also like
Le finestre della Signora Domani, la mostra di Maurizio Esposito
Redazione -“Le finestre della Signora Domani” è il titolo della mostra di Maurizio Esposito che si inaugura lunedì 28 ottobre a Napoli in via Duomo nella sede di Movimento Aperto.
Salone del Restauro, la Reggia di Caserta va a Ferrara
Luigi Fusco -La Reggia di Caserta sarà presente al padiglione del Ministero della Cultura allestito presso il Salone Internazionale del Restauro che si svolgerà a Ferrara dall’8 al 10 giugno
Il mare è … Rosa, al Belvedere di San Leucio presentato il libro
(Redazione) -Al Belvedere di San Leucio presentato stamattina il libro «Il mare è…Rosa», a cura di Lucia Cerullo e Alessandra Vigliotti, pubblicato da Giuseppe Vozza Editore.La presentazione, moderata dalla giornalista