Casertavecchia. Cattedrale, dopo i lavori tornano gli affreschi

Casertavecchia. Cattedrale, dopo i lavori tornano gli affreschi

Claudio Sacco

San Michele Arcangelo (1) – A Casertavecchia, la Cattedrale definita uno dei monumenti più significativi dell’architettura romanica dell’Italia meridionale, rappresenta oggi insieme con la Reggia vanvitelliana e il complesso del Belvedere di San Leucio, uno dei luoghi più visitati della città di Caserta.

Nel 2016 a causa delle infiltrazioni di acqua piovana, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, diretta dall’architetto Salvatore Buonomo (foto) ha iniziato un intervento di manutenzione straordinaria, che ha riguardato in particolare il manto di copertura, uno dei punti critici della fabbrica per effetto della particolare esposizione ai venti dominanti.

Le infiltrazioni verificatesi negli ultimi anni in corrispondenza dell’attacco tra la copertura della navata laterale destra e l’adiacente torre campanaria, avevano sensibilmente peggiorato lo stato di conservazione degli intonaci della cappella del fonte battesimale al punto da compromettere la lettura dell’affresco, datato XIV secolo, presente sulla porzione sommitale della controparete laterale destra.

Le operazioni di consolidamento e restauro della superficie affrescata della cappellina, iniziate a marzo di quest’anno sotto la sorveglianza e direzione di uno staff di funzionari della Soprintendenza (architetti Amalia Gioia, Gennaro Leva, ing. Oreste Graziano, dr.ssa Paola Coniglio, Italo Mustone) hanno permesso, mediante la riadesione delle porzioni distaccate di intonaco e la rimozione dei depositi superficiali, alla figura del San Michele Arcangelo, titolare della cattedrale, di riemergere con i particolari e i dettagli, ritenuti ormai persi, di angelo psicagogo, come la bilancia posta nella mano destra. Ma è stata l’esecuzione di tasselli di pulitura sulla porzione di intonaco polverizzato basamentale a dare al cantiere carattere di eccezionalità.

Le tassellature hanno consentito di riportare alla luce sul registro inferiore della parete una scena inedita raffigurante la morte di un prelato – verosimilmente un vescovo – deposto su un catafalco e attorniato da un corteo composto da figure maschili.

Un dettaglio iconografico particolarmente rilevante, ancora da decifrare a pieno, è offerto dalla presenza, nel registro superiore, di uno scheletro adagiato entro una tomba.

Malgrado le ampie aree lacunose, localizzate nella parte alta delle figure, tutte acefale ad eccezione di una, nel complesso, la qualità delle pitture superstiti è pienamente riconoscibile, e si manifesta nella caratterizzazione dei tratti somatici, che emerge, ad esempio, nell’unico volto conservato, quello dell’uomo all’estrema sinistra della raffigurazione, e nelle mani dei componenti del corteo funebre, le cui ombre sono ottenute con ampie pennellate colorate, dal rosso al nero. I caratteri dell’affresco consentono di anticipare la campagna pittorica della cappella, convenzionalmente datata dagli studi di settore al Trecento.

Il rinvenimento consente di cogliere nuovi aspetti e nuove stimolanti prospettive che ampliano la conoscenza della Cattedrale di Casertavecchia e ne sottolineano la singolare importanza sul piano sia storico che artistico.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10428 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Medea rivive al Teatro Elicantropo, dramma di una donna sola

-Sarà il Teatro Elicantropo di Napoli a ospitare, giovedì 21 ottobre alle 21 (repliche fino a domenica 31) il debutto di Medea – Voci di Christa Wolf nell’adattamento e la regia di Cinzia

Primo piano

Educyber generations, a Caiazzo il “Giannone” ospita il camper

(Comunicato stampa) – Lunedì 28 ottobre il Liceo Giannone ospiterà, nella sede di Caiazzo, la prima tappa del tour del Centro Mobile del Moige per “Educyber generations”, il progetto informativo

Spettacolo

Accademia Musicale Yamaha, duo Mareluna al Real Sito di Portici

Redazione -È stato il duo Mareluna dell’Accademia Musicale Yamaha Città di Caserta a chiudere nel Real Sito di Portici il convegno “Icarus Convention #33”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici