Casertavecchia torna a essere Un Borgo di Libri, ok del Comune

Casertavecchia torna a essere Un Borgo di Libri, ok del Comune

-La Giunta Comunale ha dato il via libera a “Un Borgo di libri”, manifestazione culturale promossa dal Comune di Caserta e diretta da Luigi Ferraiuolo, che si svolgerà nel Borgo di Casertavecchia a partire da giovedì 31 agosto. L’evento, che quest’anno si intitola “Rivoluzioni. I rivoluzionari sono ladri di lune”, e che ha avuto il prologo lunedì 14 agosto con i “Concerti di una notte di mezza estate nei borghi e nei vicoli del Borgo medievale”, si svolgerà contestualmente al “Settembre al Borgo” per poi proseguire nel fine settimana successivo. A concludere la manifestazione, il 5 marzo 2024, l’assegnazione del Premio “Casa Hirta”.

Quest’anno “Un Borgo di libri”, i cui eventi saranno realizzati nella Chiesa dell’Annunziata e nella Cattedrale, vedrà la presenza di grandi ospiti. Tra questi ci sarà il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, protagonista il 2 settembre di un incontro sul tema della giustizia.

“Anche quest’anno – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – abbiamo fortemente voluto riproporre ‘Un Borgo di libri’, manifestazione importante che ormai fa parte dell’offerta culturale della nostra città. Il sodalizio consolidato con ‘Settembre al Borgo’ rappresenta un’eccellente occasione per la promozione di eventi in grado di dare a Casertavecchia una centralità nel panorama della cultura a livello nazionale”.

“Questa edizione – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra –  è dedicata agli innovatori e ai sognatori. Tra questi vi sono figure come Pasolini e Olivetti, che saranno oggetto di incontri e che sono entrambi relazionabili al territorio casertano. Geograficamente collocata come porta del Sud, Caserta ha sviluppato, pur conservando la propria identità, un ruolo di primo piano in molti sviluppi culturali e sociali di caratura nazionale. Ciò è avvenuto anche grazie alla prossimità con Napoli, che ha portato a far assumere a Caserta il ruolo di un laboratorio di idee e di ricerche aperto ai grandi sviluppi che la città partenopea impone. Gli incontri a Casertavecchia, al di là dei singoli temi, saranno anche momenti di confronto sul ruolo che la città ha assunto negli ultimi decenni e sulle opportunità che si possono disegnare per il futuro”.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Attualità

Reset da Covid-19, Caserta si sveglierà senza le “sue” pedane

Enzo Battarra – #iorestoacasa. E intanto la città cambia. Il paesaggio urbano si modifica. Succede così anche a Caserta. Chi è disciplinatamente confinato presso la propria abitazione non percepisce quel

Arte

“Semplicemente Fausto”, a San Leucio il ricordo di Mesolella

Luigi D’Ambra “Semplicemente Fausto” è l’omaggio del liceo artistico San Leucio a Fausto Mesolella, l’artista casertano scomparso improvvisamente due mesi fa. Una mostra di ritratti realizzata dalle studentesse del liceo

Economia

La scuola si mette al lavoro, il convegno dell’Asi di Caserta

(Luigi D’Ambra) – “È opinione comune che l’assenza di reciprocità tra scuola e mondo economico-produttivo costituisca una delle più importanti criticità del nostro sistema paese, destinata ad incidere sempre più