Casolla e la sua storia, continua il ciclo di conferenze
-Si rinnova l’appuntamento con la rassegna “Conversando sulla storia di Casolla e dintorni”, iniziativa promossa da Giuseppe Vozza Editore, inaugurata lo scorso 10 marzo. Il secondo incontro è previsto per oggi giovedì 24 marzo, alle 18.00, presso la cappella dell’Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata in Casolla di Caserta. Insieme a Giuseppe Vozza, autore del libro in tre tomi dedicato alla storia casollese vi saranno altri studiosi ed appassionati di storia locale come Antimo Dell’Aquila, Ernesto Funaro, Lorenza Iannelli, Marilù Musto e Giuseppe Venditto.
Nel corso della serata verranno narrati accadimenti di epoche passate, fatti antropologici e brani linguistici relativi non soltanto alla frazione casollese, ma anche ai paesi posti nelle immediate vicinanze e facenti parte della catena collinare casertana del Tifata.
Il ciclo di conferenze è promosso, oltre che da Vozza editore, anche dalle associazioni Liberalibri, San Rufo Rinasce, la Cultura Racconta e CasertAzione, dal Comune di Caserta, dalla Parrocchia Arcipretura San Lorenzo Martire e dall’Arciconfraternita Maria SS. Addolorata. La prima serie di incontri si concluderà agli inizi di luglio prossimo per poi riprendere nell’ultima settimana di agosto.
About author
You might also like
Giornata Nazionale delle famiglie al Museo. Domenica 9 ottobre
Il Sindaco Carlo Marino e l’Assessore alla Cultura Daniela Borrelli invitano tutte le famiglie interessate a partecipare, domenica 9 ottobre alle ore 9, presso il Museo d’Arte Contemporanea della città
E’ alternanza scuola/lavoro tra l’Istituto Buonarroti e la Reggia di Caserta
“Crescere in Alternanza. L’esperienza Buonarroti – Reggia di Caserta” è il titolo dell’interessante convegno in programma venerdì 22 luglio alle ore 10, organizzato dall’Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” di Caserta
Teresa Sparaco, il soprano casertano ospite a Treviso e a Roma
Redazione -È stata una grande festa all’insegna di un indissolubile connubio tra tradizione ed innovazione: è stato questo il tema del 31° Raduno Nazionale degli Autieri d’Italia, svoltosi in Treviso