Cassetto digitale imprenditore. De Simone: adesioni in crescita
In provincia di Caserta sono più di 11 mila le aziende aderenti al servizio impresa.italia.it, il Cassetto digitale dell’imprenditore, iniziativa avviata nel 2017 con l’intenzione di assumere un ruolo di “interfaccia” tra il mondo imprenditoriale e l’Amministrazione pubblica. Si tratta di un risultato significativo, con 1 milione di imprese aderenti a livello nazionale, con una crescita delle attivazioni del 100% in poco più di un anno, frutto dell’impegno di tutto il Sistema Camerale e di InfoCamere, nell’azione di partnership istituzionale con le imprese, per la messa a disposizione di strumenti digitali di reale semplificazione e innovazione.
Questo traguardo vuol essere un nuovo segnale di come il Sistema Camerale stia interpretando il concetto di trasformazione digitale, prioritaria per il mondo produttivo e per il sistema Paese, per il tramite di iniziative concrete: ogni cassetto digitale, infatti, rappresenta un imprenditore dotato di identità digitale che, grazie all’utilizzo di smartphone e tablet, acquisisce sempre maggior consapevolezza del valore del patrimonio informativo delle Camere di Commercio aperto alle esigenze della propria impresa.
Il servizio ha visto aderire, senza oneri, tutte le diverse forme di impresa, con alcuni importanti cluster economici quali le società di capitali e le imprese individuali che rappresentano il 79% delle attivazioni. Non senza lungimiranza, questo innovativo servizio si è dimostrato tempestivamente attuale in questo particolare periodo storico, rappresentando un esempio concreto di come impresa e Pubblica amministrazione possano instaurare e sviluppare un rapporto continuativo assicurato dai paradigmi della fruizione in digitale.
«Un obiettivo significativo – afferma il Presidente della Camera di Commercio di Caserta, Tommaso De Simone – nella consapevolezza che questo risultato rappresenta solo un punto di partenza per continuare a rafforzare questo punto di contatto, sempre più efficace, tra l’impresa e l’architettura amministrativa del Paese, a supporto del percorso di semplificazione atteso dal sistema imprenditoriale e confermando il ruolo delle Camere di Commercio quale naturale interlocutore per l’impresa del futuro».
About author
You might also like
Sacri spiriti, la mostra al museo archeologico di Napoli
-Venerdì 28 ottobre alle 11 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli si presenta la mostra “Sacri spiriti. I Songye nella Cappella Palatina” (dal 29 ottobre al 15 gennaio al Maschio
Caserta storica, nuova vita per l’ex orfanotrofio Sant’Antonio
-La Giunta Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il riuso e la rifunzionalizzazione dell’ex Orfanotrofio “Sant’Antonio”. L’intervento, dell’importo di oltre 7,5 milioni di euro, rientra
Leucemia, la Vanvitelli identifica la proteina responsabile
-Identificata una proteina responsabile dello sviluppo delle leucemie. Una proteina che potrebbe diventare quindi un bersaglio di terapie farmacologiche, rendendo questo tipo di tumore sempre più curabile. In uno studio