Castel Campagnano, “Anime Borboniche” nel Castello Ducale

Castel Campagnano, “Anime Borboniche” nel Castello Ducale

Maria Beatrice Crisci (ph Pino Attanasio)
castello ducale castel campagnano– “Tutto ciò che è questo territorio, Napoli e poi Caserta, mi ha sempre ispirato. Dalla musica al teatro e poi al cinema. Ho sempre voluto fare qualcosa qui”. Così Paolo Consorti, il regista di Anime Borboniche, il film girato non solo alla Reggia di Caserta ma anche nello splendido scenario del Castello ducale di Castel Campagnano. E proprio qui si è tenuta la conferenza stampa. Ad accogliere gli ospiti, i padroni di casa Vittorio Maione e la moglie Phyllis De Stavola.

Il film vede nel cast artistico attori come Ernesto Mahieux, Susy Del Giudice, Giovanni Esposito, Guenda Goria, Randall Paul, Angelo Sepe, Cinzia Carrea e Pietro Ciciriello. Il film è prodotto da “opera Totale” con Achab Film, Paolo Coviello e CameraWorks. Con Consorti alla regia anche Guido Morra.

Schermata 2018-10-07 alle 01.17.15Nel corso della presentazione i protagonisti hanno raccontato alcuni particolari riguardanti la nascita e lo sviluppo delle riprese del film. All’incontro con la stampa erano presenti, oltre agli artisti (Ernesto Mahieux, Susy Del Giudice, Massimo De Matteo e Cinzia Carrea) e ai tecnici (tra cui il direttore della fotografia Gianni Mammolotti), e il sindaco di Castel Campagnano Giuseppe Di Sorbo. Il cast artistico, coordinato da Gianni Genovese, si è avvalso della collaborazione della Actoryart di Vittoria Sinagoga. I costumi sono stati curati da Annabella Donnarumma, con il contributo del Liceo Artistico San Leucio di Caserta. Ernesto Mahieux, uno dei volti più noti e amati del cinema italiano, che ha lavorato con registi di valore assoluto come Garrone, Risi e Scola, ha tenuto a precisare come si sia subito innamorato del progetto cinematografico “Anime Borboniche” appena gli è stato presentato dagli autori.

Dopo la conferenza stampa, al cast artistico e ai giornalisti presenti è stata offerta una splendida serata conviviale con la degustazione di piatti legati al territorio e alla stagione, preparati da Maria Mone, chef del Castello Ducale. Dal budino di caciocavallo del Matese con crema di ceci, ai fusilli avellinesi con frutta secca e tartufo. Quindi, il filetto di vitello lardellato con castagne e rotolo di scarola e per finire la millefoglie scomposta.

A suggellare la perfetta serata, una visita guidata alla chiesa rupestre ubicata nei sotterranei del palazzo (risalente alla metà del X secolo e dedicata al culto di San Michele Arcangelo) e alla cantina storica di tufo, scavata a mano nel 1777.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Toni Servillo, film sul maestro di Terrae Motus Emilio Vedova

Maria Beatrice Crisci  – Venezia chiama, Caserta risponde. Ed è proprio così! Toni Servillo racconta l’artista Emilio Vedova. Il docu-film dedicato al grande pittore informale, uno dei maestri della collezione

Attualità

Oasi San Silvestro. Guide naturalistiche cercasi, c’è il bando

Alessandra D’alessandro -L’Oasi “Bosco di San Silvestro” ha indetto un bando per un corso teorico-pratico finalizzato alla formazione di 15 nuove guide naturalistiche per accompagnare scolaresche e visitatori nei vari

Primo piano

CeSAF Maestri del Lavoro, incontro con la prefetta Lucia Volpe

(Comunicato stampa) -Si è svolto un cordiale incontro presso il Palazzo Acquaviva tra la dott.ssa Lucia Volpe, neo prefetto di Caserta, e il consiglio direttivo dell’Associazione degli Insigniti della Stella