Castello Aragonese di Baia. Va in scena Enea, eroe moderno

Castello Aragonese di Baia. Va in scena Enea, eroe moderno

-Sarà in scena giovedì primo settembre alle ore 19.30, presso il Castello Aragonese di Baia-Parco Archeologico dei Campi Flegrei, lo spettacolo L’amore, le armi: Enea, eroe moderno. In scena Viola Graziosi e Giuseppe Sartori. Musiche: di Stefano Saletti & la Banda Ikona. Commento storico di Laura Pepe. Regia di Piero Maccarinelli. Virgilio declina in Enea l’amore in tutte le sue espressioni: da quello filiale e paterno (Ascanio, detto anche Julo, e Anchise) portati in salvo da Troia in fiamme, a quello coniugale (Lavinia) fino  alla passione carnale e sensuale per Didone, abbandonata in nome di un impegno morale più alto, la fondazione di Roma e la creazione di una nuova stirpe, la Gens Julia.

Enea è l’uomo giusto e il politico saggio che assolve ad una responsabilità più grande, complesso è quindi il rapporto con i nemici a cominciare da Turno e da Lauso, figlio di Mezenzio.

Con Eurialo e Niso Virgilio racconta mirabilmente la forza dell’amicizia e di un amore che solo la morte può fermare. Nell’incontro con Andromaca, Enea rivive la tragica fine di Troia e sente tutto il peso del suo destino, vorrebbe fermarsi, ma non è ancora tempo di pace.

A Cuma Enea incontra la Sibilla che gli preannuncia guerre sanguinose in Italia, ma lo incoraggia. Enea, pronto ad affrontare i nuovi pericoli, chiede alla Sibilla di accompagnarlo nel regno dei morti, fino a riabbracciare suo padre Anchise.

Anche gli Dei nell’Eneide conoscono la passione e si schierano con i loro protetti, ma anch’essi devono sottostare al Fato che ha scritto la vittoria di Enea e la fondazione di Roma: Venere chiede a Vulcano di forgiare le armi per il figlio Enea, Giunone cerca in tutti modi di ostacolare Enea, Giove si pone come garante del compimento del Fato. Pietas e onore, furore e orgoglio, il peso di un destino da compiere e il desiderio di pace, giustizia e misericordia, la responsabilità sociale e morale: le virtù di Roma.

Enea non è solo un eroe, è soprattutto il più umano degli eroi. Conosce la pietas e la compassione, ma ha ben chiaro che per governare bisogna sconfiggere i nemici. Insomma, Enea fondatore di Roma e L’Eneide come punto di partenza e speriamo di arrivo di una riflessione sulla tolleranza e l’empatia non inutilmente buoniste, anzi consapevoli della necessità dei conflitti per arrivare ad una pace e ad un governo che basi la sua forza proprio su tolleranza ed empatia.

Il prossimo appuntamento si terrà martedì 20 settembre 2022: Cavea del Parco della Musica “Ennio Morricone” in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Castello Aragonese di Baia – Museo Archeologico dei Campi Flegrei

Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA

Info e prenotazioni: www.pafleg.it  

Lo spettacolo è stato organizzato nell’ambito del festival “Antro 2022. Gli dei erranti” – Parco archeologico dei Campi Flegrei e rientra nel F.I.R.E. Festival Internazionale della Rotta di Enea, 2° Edizione

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

La musica di Ludovico Enaudi agli scavi di Pompei

(Mario Caldara)     Gli scavi di Pompei arricchiscono ulteriormente il proprio programma musicale previsto per l’estate 2016. Dopo l’annuncio di nomi dalla caratura mondiale, quali Elton John (che si

Editoriale

Ecco il 2020. Da Ondawebtv un’ondata di auguri!

Maria Beatrice Crisci – Inizia il 2020. Ecco OndaWebTv intraprendere il suo settimo anno di attività. La testata è cresciuto, ha preso la sua fisionomia. È giovane, ma non più giovanissima, e ha fatto le sue

Attualità

Aspettando il Natale. Il professore Monda, frutta e verdura

Maria Beatrice Crisci – «Con l’apprestarsi del Natale il pensiero già corre ai lauti pasti di questo periodo di Feste». Così Marcellino Monda Direttore di Dietetica e Medicina dello Sport