Castelvolturno. Festa antirazzista, musica sport e gastronomia

Castelvolturno. Festa antirazzista, musica sport e gastronomia

-La Festa antirazzista si è tenuta domenica scorsa sulla spiaggia libera in viale Giorgio Vasari a Castel Volturno. Presente anche il Polo sociale migranti gestito dal Consorzio NCO. Per la giornata dedicata all’antirazzismo con musica, sport, giochi e testimonianze anche stand gastronomici e a cucinare i piatti della tradizione africana Addo Patricia, Ewere Justina, John Sandra, Otubo Justina. Le quattro donne di origini ghanesi e nigeriane hanno messo in pratica non solo il loro innato talento per la cucina ma anche le competenze gestionali che hanno appreso grazie al progetto Pon Inclusione Più Supreme e al Polo sociale per Migranti gestito dal Consorzio Nco- Nuova Cooperazione Organizzata, per il contrasto e l’emersione del caporalato.

Il corso di formazione con Niso Tommbolillo e Nicoletta Errichiello le ha viste impegnate in diversi incontri per la formulazione del food cost, di un menù dedicato e di una linea di produzione.

Alla Festa antirazzista è stata organizzata in occasione dell’anniversario della strage di San Gennaro del 2008, quando un gruppo di fuoco del clan dei Casalesi uccise sei ghanesi all’esterno della sartoria ‘Ob Ob Exotic Fashion’, tra colori, profumi e diverse sensibilità le cuoche Addo Patricia, Ewere Justina, John Sandra, Otubo Justina cucineranno Jollof rice (riso al sugo con verdure), Fried Rice (riso fritto), Plantain (platani) e Jam (manioca) con Chicken Sauce (pollo al sugo con cipolle e peperoncino), Waakye (riso, fagioli, verdure e uova), Pof-pof (zeppole dolci) e Chin-chin (struffoli).

“Il corso di formazione – spiega Nicoletta Errichiello, operatrice del Polo sociale a Castel Volturno- è inserito in un programma di attività per promuovere l’autoimprenditorialità dei migranti”. “L’obiettivo – continua Errichiello- è avviare le persone che lo seguono verso un percorso di libertà e acquisizione di autonomia, mettendo in pratica il vero senso dell’accoglienza che non può fermarsi a mere espressioni spot di solidarietà. Con il corso di formazione queste quattro donne hanno la possibilità di vivere una scelta consapevole senza subire alcuna decisione ma con la responsabilità di arrivare a dei risultati, qualsiasi essi siano”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10395 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Lele lo sa, il libro di Claudia Carbone all’Ateneo Vanvitelli

Tiziana Barrella -Risale al 1999 il caso di Emanuele Scieri, il giovane militare laureato in legge, trovato morto il 16 agosto dello stesso anno nel centro di addestramento della Folgore

Attualità

Madonna del Carmelo, è lei la strada per la salvezza

Luigi Fusco – Oggi 16 luglio la Cristianità celebra Maria del Monte Carmelo o del Carmine tra le devozioni più antiche e più sentite. Le sue origini risalgono ai Profeti

Arte

Capua MascherArte, la collettiva si inaugura a Palazzo Fazio

Emanuele Ventriglia -Capua MascherArte – Progetto Museo della Maschera Silvio Fiorillo, è il titolo della mostra che si inaugura mercoledì 15 febbraio, alle 18.00, presso il Centro Culturale CapuaNova in