Arte
“Left behind”, così Paolo Bini ha già conquistato la Reggia
(Beatrice Crisci) – «Con questa mia mostra ho inteso rispettare quello che c’è stato prima nelle sale, ovvero i grandi artisti della collezione Terrae Motus, e ho inteso rispettare un
Paolo Bini, dal Premio Cairo alla Reggia di Caserta
Dopo la mostra personale alla Everard Read Gallery di Cape Town (Sudafrica) e dopo aver vinto la XVII edizione del Premio Cairo al Palazzo Reale di Milano, l’artista Paolo Bini
La “Rinascita” alla Reggia, un confronto con il presepe
(Beatrice Crisci) – La Reggia di Caserta custodisce il maestoso presepe borbonico, uno dei più straordinari al mondo, restaurato dopo che la maggior parte dei pastori era stata trafugata. Nonostante
Pietrasanta, qui vivono i tesori nascosti di Vittorio Sgarbi
(Mario Caldara) – Arte e restauro, tesori e luoghi storici, tutto questo è al centro di ciò che sta per verificarsi a Napoli, a partire da martedì 6 dicembre e
Quando la poesia si fa pittura, le opere di Prisco De Vivo
(Beatrice Crisci) – “Quelli di Prisco De Vivo sono leggeri e delicati pensieri visivi, frammenti di emozioni poetiche trasposte con il linguaggio delle arti visive: il suo tratto veloce, le
Damiano Errico, a Capua le sue foto, le sue storie di donne
(Beatrice Crisci, ph Damiano Errico) – “Storie di Donne” è il titolo della mostra. E non poteva mancare tra gli autori in esposizione il fotografo Damiano Errico, attento interprete e lirico
Pulcinella Maccus, la visita di Lello Esposito a Sant’Arpino
(Beatrice Crisci) – È l’artista che sta reinterpretando l’anima popolare di Napoli, che usa come segni del suo linguaggio la maschera di Pulcinella, il busto di San Gennaro o il
Al PAN la ragazza afgana e altre storie di Steve McCurry
(Mario Caldara) – L’arte può essere definita in diversi modi. È sicuramente uno strumento con cui veicolare emozioni, una sorta di canale preferenziale tra due cuori, quello dell’autore e quello
“Migrantes”, viaggio verso un’arte e un teatro sociali
Nell’anno record degli sbarchi di migranti in Italia, il progetto “Tradizione & Traduzione”, diretto da Patrizio Ranieri Ciu, propone una particolare lettura artistica e sociale del fenomeno migrazioni con “Migrantes”,
I “molti” di Antonio Biasiucci, da ogni punto di vista
(Enzo Battarra) – La grande sala del Museo d’Arte Contemporanea di Caserta, negli austeri locali del ex cenobio di Sant’Agostino, è diventata un mare di volti. La luce è soffusa,