Cultura
Quelle sacre idrie di Casaluce, dalle Nozze di Cana al Santuario
Luigi Fusco – Domenica 17 gennaio, la seconda dopo l’Epifania, si svolgerà presso il Santuario della Madonna di Casaluce, nella cittadina dell’agro-aversano, l’antica liturgia della benedizione delle acque contenute nelle
Sant’Antuono e la Festa della Pastellessa, tra fuochi e bottari
Luigi Fusco – Seppur in forma limitata e in osservanza delle prescrizioni anti-covid, tra sabato e domenica prossima, 16 e 17 gennaio, a Macerata Campania si svolgeranno le solennità in
Un elefante a corte, quel fascino dell’esotico caro ai Borbone
Luigi Fusco – Presso la Reggia di Caserta sono esposti un dipinto e una piccola scultura in terracotta raffiguranti entrambe un elefante indiano. Nella prima opera, realizzata dal pittore e
Casertani illustri. Francesco Daniele, noto storico e letterato
Luigi Fusco – Storico, letterato, antiquario. Questi sono stati i ruoli ricoperti da Francesco Daniele, intellettuale casertano vissuto tra i secoli XVIII e XIX. Nato, nel 1740, presso la piccola
Tutte in carrozza! La passione delle matrone per i Carmentalia
Luigi Fusco – Contrariamente al nostro tempo, per gli antichi romani il mese di gennaio era ricco di eventi. Durante tutto questo periodo erano, difatti, impegnati in diverse celebrazioni religiose,
Art virtual rooms, mostre digitali al Liceo Artistico San Leucio
Maria Beatrice Crisci Ieri sabato 9 gennaio l’inaugurazione su piattaforma Google Meet della mostra “Art virtual rooms”, organizzata dal Liceo Artistico San Leucio diretto da Immacolata Nespoli. È stato il
Il Piano P di Pompei, narratori illustri dal Parco Archeologico
Claudio Sacco – Pompei. La città viva è un podcast prodotto da Piano P, piattaforma italiana dei podcast giornalistici, per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa, in occasione
Teniamoci per mano, la magia del Sunday Clown a Caserta
Claudio Sacco -Dalle stanze d’ospedale al centro della città. «Sunday Clown» è l’evento organizzato per domani dall’associazione “Teniamoci per mano onlus“, distretto di Caserta. L’appuntamento è in largo San Sebastiano.
Buon compleanno dagherrotipo! Bernoud fotografò i Borbone
Luigi Fusco – Il 9 di gennaio del 1839, l’Accademia francese delle scienze annunciava l’invenzione del dagherrotipo. Nasceva così il primordiale procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini. Questa tecnica
Casertani illustri. Umberto Pierantoni, zoologo e docente universitario
Luigi Fusco -Tra i tanti personaggi illustri che hanno avuto i natali a Caserta, è, opportuno, ricordare anche la figura di Umberto Pierantoni, zoologo italiano e docente presso le università