Cultura
Book delivery, tu scegli il libro e la Biblioteca viene a casa tua
Claudio Sacco -Parte ufficialmente a Caserta il servizio di book delivery. Se non puoi andare in Biblioteca, la Biblioteca viene da te! Gli organizzatori fanno sapere: «L’idea è nata dalla rete
Le dame, i cavallier, l’armi, gli amori. Ecco la Capua medievale
Luigi Fusco – Persistono nella città di Capua diverse testimonianze della stabile presenza o del solo passaggio di alcuni ordini cavallereschi e dei crociati durante l’età medievale. La maggior parte
Il Museo Vivente delle Madri, raccolta a cura di Pasquale Iorio
Luigi Fusco – Recentissima è la pubblicazione dell’ultimo lavoro bibliografico di Pasquale Iorio, coordinatore del sodalizio Le Piazze del Sapere – Aislo Campania, dedicato al Museo Provinciale Campano di Capua.
ArcheocineMann, il fascino dell’antico e le nuove tecnologie
Pietro Battarra -La pandemia non ferma la cultura. Un viaggio nel tempo e nello spazio pur restando a casa. Arriva in streaming l’attesa seconda edizione di archeocineMANN, il Festival Internazionale
De re coquinaria di Apicio, ricette e golosità nell’antica Capua
Luigi Fusco – Campani, così, nel I secolo a.C., Cicerone chiamò gli abitanti dell’antica Capua; lo stesso filosofo definì poi la città Altera Roma, per la vita lussuosa che vi
Basilica di San Pietro ad Montes, gioiello romanico sui Tifatini
Luigi Fusco – Collocata lungo la strada pedemontana che anticamente collegava Piedimonte di Casolla, borgo medievale del circondario casertano, alla storica Casahirta, si trova la suggestiva Basilica Benedettina di San
Francesco Cicino da Caiazzo, stella del Rinascimento campano
Luigi Fusco – Presso il Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte in Napoli è esposta una pregevole tavola lignea, della fine del Quattrocento, raffigurante la Madonna in trono con il
Civitas Casertana, la prima iscrizione è sulla tomba di Azzone
Luigi Fusco – All’interno della Cattedrale di Casertavecchia, nell’area a destra del duecentesco transetto, è visibile la lastra tombale del Vescovo Azzone, morto nel 1310. Originariamente, era posta presso il
Teatro Teanum Sidicinum, capolavoro dell’architettura romana
Luigi Fusco -In località Grotte, presso il comune di Teano, sono visibili i monumentali resti del Teatro della remota Teanum Sidicinum, la cui originaria costruzione è attestata intorno al II
Catenapoeticalive, i versi vanno online per la seconda edizione
Maria Beatrice Crisci – È per domani domenica alle 18 l’evento web «Seconda Catenapoeticalive». L’iniziativa è del gruppo «Amici contro la noia». L’ideatore Nando Taccogna anticipa: «In questo periodo di